ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
dei suoi misteri. Giustamente san Tommaso d'Aquino afferma che si tratta
di una oculata fides, di una fede che vede!3
Di qui derivano importanti conseguenze sia per l'agire dei credenti,
sia per il metodo di lavoro dei teologi: « La verità oggi è ridotta spesso
ad autenticità soggettiva del singolo, valida solo per la vita individuale.
Una verità comune ci fa paura, perché la identifichiamo con l'imposizione
intransigente dei totalitarismi. Se però la verità è la verità dell'amore, se
è la verità che si schiude nell'incontro personale con l'Altro e con gli altri,
allora resta liberata dalla chiusura nel singolo e può fare parte del bene
comune … Lungi dall'irrigidirci, la sicurezza della fede ci mette in cammino,
e rende possibile la testimonianza e il dialogo con tutti ».4
Questa prospettiva - di una Chiesa tutta in cammino e tutta missiona-
ria - è quella che si sviluppa nell'Esortazione apostolica sull'annuncio del
Vangelo nel mondo attuale. Il « sogno di una scelta missionaria capace di
rinnovare ogni cosa »5 riguarda tutta la Chiesa ed ogni sua parte. Anche le
Accademie Pontificie sono chiamate a questa trasformazione, per non far
mancare al Corpo ecclesiale il contributo loro proprio. Non si tratta però
di fare operazioni esteriori, « di facciata ». Si tratta piuttosto, anche per
voi, di concentrarsi ancora di più « sull'essenziale, su ciò che è più bello,
più grande, più attraente e allo stesso tempo più necessario ».6 In tal modo
« la proposta si semplifica, senza perdere per questo profondità e verità, e
così diventa più convincente e radiosa ».7 Per questo, cari e illustri Fratelli,
domando la vostra qualificata collaborazione, al servizio della missione di
tutta la Chiesa.
Proprio per incoraggiare quanti, tra i giovani studiosi di teologia, voglio-
no offrire il proprio contributo alla promozione e alla realizzazione di un
nuovo umanesimo cristiano attraverso la loro ricerca, sono lieto di assegna-
re ex aequo il Premio delle Pontificie Accademie, dedicato quest'anno alla
ricerca teologica e allo studio delle opere di san Tommaso d'Aquino, a due
giovani studiosi: il Rev. Prof. Alessandro Clemenzia, per l'opera dal titolo
Nella Trinità come Chiesa. In dialogo con Heribert Mühlen, e la Prof.ssa
3 Cfr ibid., 30. 4 Ibid., 34. 5 Evangelii gaudium, 27. 6 Ibid., 35. 7 Ibid.