2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 87
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 89
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 91
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 93
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 95
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 97
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 99
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 101
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 103
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 105
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 107
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 109
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 111
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 113
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 55
è una scuola di solidarietà e di condivisione; e questi atteggiamenti vanno
poi a beneficio di tutta la società.
Voi, bambini e ragazzi, siete i frutti dell'albero che è la famiglia: siete
frutti buoni quando l'albero ha buone radici - che sono i nonni - e un buon
tronco - che sono i genitori. Diceva Gesù che ogni albero buono porta frutti
buoni e ogni albero cattivo frutti cattivi.1 La grande famiglia umana è come
una foresta, dove gli alberi buoni portano solidarietà, comunione, fiducia,
sostegno, sicurezza, sobrietà felice, amicizia. La presenza delle famiglie nu-
merose è una speranza per la società. E per questo è molto importante
la presenza dei nonni: una presenza preziosa sia per l'aiuto pratico, sia
soprattutto per l'apporto educativo. I nonni custodiscono in sé i valori di
un popolo, di una famiglia, e aiutano i genitori a trasmetterli ai figli. Nel
secolo scorso, in tanti Paesi dell'Europa, sono stati i nonni a trasmettere
la fede: loro portavano di nascosto il bambino a ricevere il Battesimo e
trasmettevano la fede.
Cari genitori, vi sono grato per l'esempio di amore alla vita, che voi
custodite dal concepimento alla fine naturale, pur con tutte le difficoltà
e i pesi della vita, e che purtroppo le pubbliche istituzioni non sempre vi
aiutano a portare. Giustamente voi ricordate che la Costituzione Italiana,
all'articolo 31, chiede un particolare riguardo per le famiglie numerose; ma
questo non trova adeguato riscontro nei fatti. Resta nelle parole. Auspico
quindi, anche pensando alla bassa natalità che da tempo si registra in Ita-
lia, una maggiore attenzione della politica e degli amministratori pubblici,
ad ogni livello, al fine di dare il sostegno previsto a queste famiglie. Ogni
famiglia è cellula della società, ma la famiglia numerosa è una cellula più
ricca, più vitale, e lo Stato ha tutto l'interesse a investire su di essa!
Ben vengano perciò le famiglie riunite in associazione - come questa
italiana e come quelle di altri Paesi europei, qui rappresentate -; e ben
venga una rete di associazioni familiari capace di essere presente e visibile
nella società e nella politica. San Giovanni Paolo II, a tale proposito, scri-
veva: « Le famiglie devono crescere nella coscienza di essere protagoniste
della cosiddetta politica familiare e devono assumersi la responsabilità di
trasformare la società: diversamente le famiglie saranno le vittime di quei
1 Cfr Mt 7, 17.