An. et vol. CIV 2 Novembris 2012 N. 11
Index huius fasciculi (An. CIV, N. 11 - 2 Novembris 2012)
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale864
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale866
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale868
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale870
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale872
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale874
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale876
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale878
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale880
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale882
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale884
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale886
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale888
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale890
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale892
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale894
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale896
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale898
fuoco trasformante, fuoco di passione - certamente - che distrugge anche
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale902
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale904
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale906
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale908
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale910
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale912
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale914
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale916
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale918
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale920
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale922
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale924
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale926
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale928
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale930
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale932
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale934
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale936
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale938
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale940
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale942
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale944
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale946
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale948
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale950
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale952
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale954
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale956
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale958
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale960
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale962
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale964
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale966
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale968
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale970
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale972
Congregatio de Causis Sanctorum 973
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale974
Congregatio de Causis Sanctorum 975
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale976
Congregatio de Causis Sanctorum 977
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale978
Congregatio de Causis Sanctorum 979
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale980
Congregatio de Causis Sanctorum 981
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale982
Congregatio de Causis Sanctorum 983
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale984
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale986
Acta Benedicti Pp. XVI 919
II
DECRETO
Nella sua enciclica Deus Caritas est, il Sommo Pontefice Benedetto XVI
ha richiamato l'origine divina di ogni opera di carità nella Chiesa: Dio, che è
carità, ci ha lasciato in Cristo, che ha dato la vita per l'uomo, la testimonian-
za suprema della carità.
« L'amore del prossimo radicato nell'amore di Dio è anzitutto un compito
per ogni singolo fedele, ma è anche un compito per l'intera comunità
ecclesiale, e questo a tutti i suoi livelli: dalla comunità locale alla Chiesa
particolare fino alla Chiesa universale nella sua globalità. Anche la Chiesa
in quanto comunità deve praticare l'amore. Conseguenza di ciò è che l'amore
ha bisogno anche di organizzazione quale presupposto per un servizio comu-
nitario ordinato » (Deus Caritas est, n. 20).
La Chiesa lungo i secoli, fedele al mandato del suo Salvatore, ha fatto
propria questa chiamata fondamentale, servendo e promuovendo l'uomo,
soprattutto quando povero e sofferente, creato da Dio a sua immagine e
somiglianza, a prescindere dalla sua appartenenza di razza, religione o cultu-
ra, come ci insegna la parabola del Buon Samaritano (Lc 10, 29-37). Fin dagli
inizi, infatti, la prima comunità di Gerusalemme, nel vivere la condivisione
fraterna, si è fatta carico dei suoi membri più bisognosi. Il Concilio Vati-
cano II, nel ricordare che « lo spirito di povertà e di amore è ... la gloria e il
segno della Chiesa di Cristo », ha ribadito questa chiamata della Chiesa, sia dei
Pastori che dei fedeli, a spendersi personalmente per arginare la miseria
(cfr Gaudium et Spes, 88).
Tra le espressioni ecclesiali più rappresentative di tale servizio, la Santa
Sede ha costituito nel 1951 Caritas Internationalis. Con il Chirografo «Durante
l'Ultima Cena » del 16 settembre 2004, il Beato Giovanni Paolo II stabiliva
che «Caritas Internationalis è perciò congiunta, per sua origine e natura, con
uno stretto vincolo... ai pastori della Chiesa e, in particolare, al Successore di
Pietro, che presiede all'universale carità » (n. 2). Strumento del Vescovo in
ambito diocesano per la pastorale della carità, in ambito internazionale la
Caritas vive perciò un legame particolare con la Sede Apostolica. Cosı̀ si
esprimeva il Sommo Pontefice rivolgendosi all'Assemblea Generale il 26 mag-
gio 2011: «Caritas internationalis ha acquisito un ruolo particolare nel cuore