2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 87
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 89
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 91
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 93
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 95
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 97
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 99
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 101
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 103
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 105
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 107
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 109
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 111
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 113
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 59
II
Ad Participes XXIII Diei Mundialis Aegrotis.
Sapientia cordis.
« Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo »1
Cari fratelli e sorelle,
in occasione della XXIII Giornata Mondiale del Malato, istituita da san
Giovanni Paolo II, mi rivolgo a tutti voi che portate il peso della malattia
e siete in diversi modi uniti alla carne di Cristo sofferente; come pure a
voi, professionisti e volontari nell'ambito sanitario.
Il tema di quest'anno ci invita a meditare un'espressione del Libro di
Giobbe: « Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo ».2 Vorrei farlo
nella prospettiva della « sapientia cordis », la sapienza del cuore.
1. Questa sapienza non è una conoscenza teorica, astratta, frutto di
ragionamenti. Essa piuttosto, come la descrive san Giacomo nella sua Let-
tera, è « pura, poi pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia e di
buoni frutti, imparziale e sincera ».3 È dunque un atteggiamento infuso dallo
Spirito Santo nella mente e nel cuore di chi sa aprirsi alla sofferenza dei
fratelli e riconosce in essi l'immagine di Dio. Facciamo nostra, pertanto,
l'invocazione del Salmo: « Insegnaci a contare i nostri giorni/e acquisteremo
un cuore saggio ».4 In questa sapientia cordis, che è dono di Dio, possiamo
riassumere i frutti della Giornata Mondiale del Malato.
2. Sapienza del cuore è servire il fratello. Nel discorso di Giobbe che
contiene le parole « io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo »,
si evidenzia la dimensione di servizio ai bisognosi da parte di quest'uomo
giusto, che gode di una certa autorità e ha un posto di riguardo tra gli an-
ziani della città. La sua statura morale si manifesta nel servizio al povero
che chiede aiuto, come pure nel prendersi cura dell'orfano e della vedova.5
1 Gb 29, 15. 2 29, 15. 3 3, 17. 4 Sal 90, 12. 5 Vv. 12-13.