2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 87
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 89
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 91
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 93
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 95
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 97
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 99
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 101
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 103
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 105
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 107
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 109
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 111
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 113
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Quanti cristiani anche oggi testimoniano, non con le parole, ma con la
loro vita radicata in una fede genuina, di essere « occhi per il cieco » e « piedi
per lo zoppo »! Persone che stanno vicino ai malati che hanno bisogno di
un'assistenza continua, di un aiuto per lavarsi, per vestirsi, per nutrirsi.
Questo servizio, specialmente quando si prolunga nel tempo, può diventare
faticoso e pesante. È relativamente facile servire per qualche giorno, ma è
difficile accudire una persona per mesi o addirittura per anni, anche quando
essa non è più in grado di ringraziare. E tuttavia, che grande cammino di
santificazione è questo! In quei momenti si può contare in modo particolare
sulla vicinanza del Signore, e si è anche di speciale sostegno alla missione
della Chiesa.
3. Sapienza del cuore è stare con il fratello. Il tempo passato accanto
al malato è un tempo santo. È lode a Dio, che ci conforma all'immagine
di suo Figlio, il quale « non è venuto per farsi servire, ma per servire e
dare la propria vita in riscatto per molti ».6 Gesù stesso ha detto: « Io sto
in mezzo a voi come colui che serve ».7
Chiediamo con viva fede allo Spirito Santo che ci doni la grazia di
comprendere il valore dell'accompagnamento, tante volte silenzioso, che ci
porta a dedicare tempo a queste sorelle e a questi fratelli, i quali, grazie
alla nostra vicinanza e al nostro affetto, si sentono più amati e confortati.
Quale grande menzogna invece si nasconde dietro certe espressioni che
insistono tanto sulla « qualità della vita », per indurre a credere che le vite
gravemente affette da malattia non sarebbero degne di essere vissute!
4. Sapienza del cuore è uscire da sé verso il fratello. Il nostro mondo di-
mentica a volte il valore speciale del tempo speso accanto al letto del malato,
perché si è assillati dalla fretta, dalla frenesia del fare, del produrre, e si
dimentica la dimensione della gratuità, del prendersi cura, del farsi carico
dell'altro. In fondo, dietro questo atteggiamento c'è spesso una fede tiepida,
che ha dimenticato quella parola del Signore che dice: « L'avete fatto a me ».8
Per questo, vorrei ricordare ancora una volta « l'assoluta priorità dell'"usci-
ta da sé verso il fratello" come uno dei due comandamenti principali che
fondano ogni norma morale e come il segno più chiaro per fare discernimento
sul cammino di crescita spirituale in risposta alla donazione assolutamente
6 Mt 20, 28. 7 Lc 22, 27. 8 Mt 25, 40.