2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 69
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 71
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
III
Dum Summus Pontifex Benedictionem Urbi et Orbi impertit, occasione
Sollemnitatis Natalis Christi.1*
Cari fratelli e sorelle, buon Natale!
Cristo è nato per noi, esultiamo nel giorno della nostra salvezza!
Apriamo i nostri cuori a ricevere la grazia di questo giorno, che è Lui
stesso: Gesù è il « giorno » luminoso che è sorto all'orizzonte dell'umanità.
Giorno di misericordia, nel quale Dio Padre ha rivelato all'umanità la sua
immensa tenerezza. Giorno di luce che disperde le tenebre della paura e
dell'angoscia. Giorno di pace, in cui diventa possibile incontrarsi, dialogare,
e soprattutto riconciliarsi. Giorno di gioia: una « gioia grande » per i piccoli
e gli umili, e per tutto il popolo (cfr Lc 2, 10).
In questo giorno, dalla Vergine Maria, è nato Gesù, il Salvatore. Il
presepe ci fa vedere il « segno » che Dio ci ha dato: « un bambino avvolto in
fasce, adagiato in una mangiatoia » ( Lc 2, 12). Come i pastori di Betlemme,
anche noi andiamo a vedere questo segno, questo avvenimento che ogni
anno si rinnova nella Chiesa. Il Natale è un avvenimento che si rinnova
in ogni famiglia, in ogni parrocchia, in ogni comunità che accoglie l'amore
di Dio incarnato in Gesù Cristo. Come Maria, la Chiesa mostra a tutti il
« segno » di Dio: il Bambino che Lei ha portato in grembo e ha dato alla
luce, ma che è Figlio dell'Altissimo, perché « viene dallo Spirito Santo » ( Mt
1, 20). Per questo Lui è il Salvatore, perché è l'Agnello di Dio che prende su
di sé il peccato del mondo (cfr Gv 1, 29). Insieme ai pastori, prostriamoci
davanti all'Agnello, adoriamo la Bontà di Dio fatta carne, e lasciamo che
lacrime di pentimento riempiano i nostri occhi e lavino il nostro cuore.
Tutti ne abbiamo bisogno!
Solo Lui, solo Lui ci può salvare. Solo la Misericordia di Dio può liberare
l'umanità da tante forme di male, a volte mostruose, che l'egoismo genera
in essa. La grazia di Dio può convertire i cuori e aprire vie di uscita da
situazioni umanamente insolubili.
Dove nasce Dio, nasce la speranza: Lui porta la speranza. Dove nasce
Dio, nasce la pace. E dove nasce la pace, non c'è più posto per l'odio e per
* Die 25 Decembris 2015.