elevent mentes nostras »,1 subtilissimo ingenio arcana veritatis tam naturalis
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Pour les universités catholiques, les facoultés ecclésiastiques et les établisse-
c) Le diplôme français de licence (180 ECTS) et les diplômes ecclésiasti-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Benedicti Pp. XVI 67
essere identificato, direttamente o indirettamente, in particolare mediante
riferimento ad un numero di identificazione o ad uno o più elementi specifici
caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, psichica, economica, cultu-
rale o sociale;
m) « dati identificativi »: i dati personali che permettono la identificazione
diretta dell'interessato;
n) « dati sensibili »: i dati idonei a rivelare lo stato di salute e l'intimità
dell'interessato;
o) « trattamento dei dati »: qualunque operazione o complesso di operazioni,
effettuate anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la rac-
colta, la registrazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la
modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnes-
sione, la cancellazione e la distruzione di dati anche se non registrati in una
banca di dati;
p) « responsabile del trattamento dei dati »: la persona fisica o l'ufficio pre-
posti dal Direttore al trattamento di dati personali;
q) « incaricati del trattamento dei dati »: le persone fisiche autorizzate dal
Direttore o dal responsabile a compiere operazioni di trattamento di dati
personali;
r) « blocco al trattamento dei dati »: la conservazione di dati personali con
sospensione temporanea di ogni altra operazione di trattamento;
s) « banca dei dati »: qualsiasi complesso organizzato di dati personali, ri-
partito in una o più unità dislocate in uno o più siti.