1000 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1002 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1004 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1006 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1008 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1010 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1012 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1014 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1016 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1018 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1020 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1022 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1024 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1026 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1028 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1030 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1032 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1034 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1036 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1038 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1040 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1042 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1044 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1046 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1048 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1050 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1052 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1054 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1056 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1058 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1060 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1062 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1064 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1066 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1068 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1070 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1072 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1074 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Ecclesiis Orientalibus 1075
1076 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Ecclesiis Orientalibus 1077
1078 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Ecclesiis Orientalibus 1079
1080 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Ecclesiis Orientalibus 1081
1082 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1083
1084 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1085
1086 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1087
1088 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1089
1090 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 1065
Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati. Carissimi, se Dio ci
ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri » ( 1 Gv 4, 7-11).
Dopo avervi spiegato in modo molto riassuntivo come il Signore esercita
la sua misericordia nei nostri confronti, vorrei suggerirvi come concreta-
mente possiamo essere strumenti di questa stessa misericordia verso il
nostro prossimo.
Mi viene in mente l'esempio del beato Piergiorgio Frassati. Lui diceva:
« Gesù mi fa visita ogni mattina nella Comunione, io la restituisco nel mi-
sero modo che posso, visitando i poveri ». Piergiorgio era un giovane che
aveva capito che cosa vuol dire avere un cuore misericordioso, sensibile ai
più bisognosi. A loro dava molto più che cose materiali; dava se stesso,
spendeva tempo, parole, capacità di ascolto. Serviva i poveri con grande
discrezione, non mettendosi mai in mostra. Viveva realmente il Vangelo che
dice: « Mentre tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua
destra, perché la tua elemosina resti nel segreto » ( Mt 6, 3-4). Pensate che
un giorno prima della sua morte, gravemente ammalato, dava disposizioni
su come aiutare i suoi amici disagiati. Ai suoi funerali, i famigliari e gli
amici rimasero sbalorditi per la presenza di tanti poveri a loro sconosciuti,
che erano stati seguiti e aiutati dal giovane Piergiorgio.
A me piace sempre associare le Beatitudini evangeliche al capitolo 25
di Matteo, quando Gesù ci presenta le opere di misericordia e dice che
in base ad esse saremo giudicati. Vi invito perciò a riscoprire le opere di
misericordia corporale: dare da mangiare agli affamati, dare da bere agli
assetati, vestire gli ignudi, accogliere i forestieri, assistere gli ammalati,
visitare i carcerati, seppellire i morti. E non dimentichiamo le opere di
misericordia spirituale: consigliare i dubbiosi, insegnare agli ignoranti, am-
monire i peccatori, consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare
pazientemente le persone moleste, pregare Dio per i vivi e per i morti.
Come vedete, la misericordia non è « buonismo », né mero sentimentalismo.
Qui c'è la verifica dell'autenticità del nostro essere discepoli di Gesù, della
nostra credibilità in quanto cristiani nel mondo di oggi.
A voi giovani, che siete molto concreti, vorrei proporre per i primi
sette mesi del 2016 di scegliere un'opera di misericordia corporale e una
spirituale da mettere in pratica ogni mese. Fatevi ispirare dalla preghiera
di santa Faustina, umile apostola della Divina Misericordia nei nostri tempi: