elevent mentes nostras »,1 subtilissimo ingenio arcana veritatis tam naturalis
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Pour les universités catholiques, les facoultés ecclésiastiques et les établisse-
c) Le diplôme français de licence (180 ECTS) et les diplômes ecclésiasti-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
TITOLO II
Norme a tutela dei dipendenti affetti da particolari gravi patologie
o in particolari condizioni psicofisiche
Art. 9
Tutela dei dipendenti affetti da particolari gravi patologie
1. Per i dipendenti affetti da particolari gravi patologie quali la malattia
oncologica, la sclerosi multipla, la distrofia muscolare e la sindrome da im-
munodeficienza acquisita (AIDS), accertate dalla Direzione, sono stabilite le
misure di sostegno di cui al n. 2.
2. Le assenze dal lavoro dovute alle gravi patologie di cui al n. 1, indi-
pendentemente dalla durata dei singoli episodi morbosi e degli intervalli
temporali fra gli stessi, sono computate esclusivamente per il conteggio della
loro durata complessiva fino al massimo previsto per l'aspettativa per infer-
mità secondo il Regolamento dell'Ente competente, maggiorata del 50%.
Superato tale periodo, al dipendente che ne faccia richiesta, perdurando lo
stato di malattia, è concesso un ulteriore periodo di aspettativa della durata
massima di dodici mesi, senza corresponsione della retribuzione, senza decor-
renza a tutti gli effetti della anzianità di servizio e del computo delle ferie.
3. Il Direttore, previa approvazione del Cardinale Segretario di Stato, può
estendere le tutele previste al n. 2 ad altre patologie di particolare gravità.
4. Nella attuazione degli adempimenti disciplinati dal presente articolo,
deve essere posta particolare attenzione alla tutela della buona fama e del
diritto alla riservatezza degli interessati.
Art. 10
Tutela dei dipendenti in particolari condizioni psicofisiche
1. Per i dipendenti, nei confronti dei quali sia stato accertato dalla Dire-
zione lo stato di tossicodipendenza o di alcolismo cronico, qualora si impe-
gnino ad accedere ai programmi terapeutici e di riabilitazione presso le strut-
ture terapeutico-riabilitative e socio-assistenziali approvate dalla Direzione,
sono stabilite le seguenti misure di sostegno:
a) la concessione di un periodo di aspettativa per tutta la durata del
programma terapeutico e di riabilitazione, determinata dalla struttura tera-