2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 87
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 89
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 91
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 93
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 95
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 97
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 99
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 101
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 103
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 105
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 107
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 109
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 111
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 113
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
paura e dall'insicurezza, sono detenuti in condizioni a volte disumane. Penso
a quelli tra loro che le diverse circostanze sociali, politiche ed economiche
spingono alla clandestinità, e a quelli che, per rimanere nella legalità, accet-
tano di vivere e lavorare in condizioni indegne, specie quando le legislazioni
nazionali creano o consentono una dipendenza strutturale del lavoratore
migrante rispetto al datore di lavoro, ad esempio condizionando la legalità
del soggiorno al contratto di lavoro… Sì, penso al « lavoro schiavo ».
Penso alle persone costrette a prostituirsi, tra cui ci sono molti minori,
ed alle schiave e agli schiavi sessuali; alle donne forzate a sposarsi, a quelle
vendute in vista del matrimonio o a quelle trasmesse in successione ad un
familiare alla morte del marito senza che abbiano il diritto di dare o non
dare il proprio consenso.
Non posso non pensare a quanti, minori e adulti, sono fatti oggetto
di traffico e di mercimonio per l'espianto di organi, per essere arruolati
come soldati, per l'accattonaggio, per attività illegali come la produzione o
vendita di stupefacenti, o per forme mascherate di adozione internazionale.
Penso infine a tutti coloro che vengono rapiti e tenuti in cattività da
gruppi terroristici, asserviti ai loro scopi come combattenti o, soprattutto
per quanto riguarda le ragazze e le donne, come schiave sessuali. Tanti di
loro spariscono, alcuni vengono venduti più volte, seviziati, mutilati, o uccisi.
Alcune cause profonde della schiavitù
4. Oggi come ieri, alla radice della schiavitù si trova una concezione
della persona umana che ammette la possibilità di trattarla come un ogget-
to. Quando il peccato corrompe il cuore dell'uomo e lo allontana dal suo
Creatore e dai suoi simili, questi ultimi non sono più percepiti come esseri
di pari dignità, come fratelli e sorelle in umanità, ma vengono visti come
oggetti. La persona umana, creata ad immagine e somiglianza di Dio, con
la forza, l'inganno o la costrizione fisica o psicologica viene privata della
libertà, mercificata, ridotta a proprietà di qualcuno; viene trattata come
un mezzo e non come un fine.
Accanto a questa causa ontologica - rifiuto dell'umanità nell'altro -,
altre cause concorrono a spiegare le forme contemporanee di schiavitù. Tra
queste, penso anzitutto alla povertà, al sottosviluppo e all'esclusione, spe-
cialmente quando essi si combinano con il mancato accesso all'educazione
o con una realtà caratterizzata da scarse, se non inesistenti, opportunità di