2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 87
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 89
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 91
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 93
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 95
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 97
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 99
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 101
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 103
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 105
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 107
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 109
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 111
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 113
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 71
lavoro. Non di rado, le vittime di traffico e di asservimento sono persone
che hanno cercato un modo per uscire da una condizione di povertà estrema,
spesso credendo a false promesse di lavoro, e che invece sono cadute nelle
mani delle reti criminali che gestiscono il traffico di esseri umani. Queste
reti utilizzano abilmente le moderne tecnologie informatiche per adescare
giovani e giovanissimi in ogni parte del mondo.
Anche la corruzione di coloro che sono disposti a tutto per arricchirsi va
annoverata tra le cause della schiavitù. Infatti, l'asservimento ed il traffico
delle persone umane richiedono una complicità che spesso passa attraverso
la corruzione degli intermediari, di alcuni membri delle forze dell'ordine
o di altri attori statali o di istituzioni diverse, civili e militari. « Questo
succede quando al centro di un sistema economico c'è il dio denaro e non
l'uomo, la persona umana. Sì, al centro di ogni sistema sociale o economico
deve esserci la persona, immagine di Dio, creata perché fosse il dominatore
dell'universo. Quando la persona viene spostata e arriva il dio denaro si
produce questo sconvolgimento di valori ».5
Altre cause della schiavitù sono i conflitti armati, le violenze, la crimi-
nalità e il terrorismo. Numerose persone vengono rapite per essere vendute,
oppure arruolate come combattenti, oppure sfruttate sessualmente, mentre
altre si trovano costrette a emigrare, lasciando tutto ciò che possiedono:
terra, casa, proprietà, e anche i familiari. Queste ultime sono spinte a cer-
care un'alternativa a tali condizioni terribili anche a rischio della propria
dignità e sopravvivenza, rischiando di entrare, in tal modo, in quel circolo
vizioso che le rende preda della miseria, della corruzione e delle loro per-
niciose conseguenze.
Un impegno comune per sconfiggere la schiavitù
5. Spesso, osservando il fenomeno della tratta delle persone, del traffico
illegale dei migranti e di altri volti conosciuti e sconosciuti della schiavitù,
si ha l'impressione che esso abbia luogo nell'indifferenza generale.
Se questo è, purtroppo, in gran parte vero, vorrei ricordare l'enorme
lavoro silenzioso che molte congregazioni religiose, specialmente femminili,
portano avanti da tanti anni in favore delle vittime. Tali istituti operano
in contesti difficili, dominati talvolta dalla violenza, cercando di spezzare
5 Discorso ai partecipanti all'Incontro mondiale dei Movimenti popolari, 28 ottobre 2014: L'Osser- vatore Romano, 29 ottobre 2014, 7.