2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 87
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 89
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 91
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 93
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 95
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 97
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 99
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 101
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 103
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 105
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 107
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 109
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 111
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 113
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 73
Le imprese,6 infatti, hanno il dovere di garantire ai loro impiegati con-
dizioni di lavoro dignitose e stipendi adeguati, ma anche di vigilare affinché
forme di asservimento o traffico di persone umane non abbiano luogo nelle
catene di distribuzione. Alla responsabilità sociale dell'impresa si accompa-
gna poi la responsabilità sociale del consumatore. Infatti, ciascuna persona
dovrebbe avere la consapevolezza che « acquistare è sempre un atto morale,
oltre che economico ».7
Le organizzazioni della società civile, dal canto loro, hanno il compito
di sensibilizzare e stimolare le coscienze sui passi necessari a contrastare
e sradicare la cultura dell'asservimento.
Negli ultimi anni, la Santa Sede, accogliendo il grido di dolore delle vit-
time della tratta e la voce delle congregazioni religiose che le accompagnano
verso la liberazione, ha moltiplicato gli appelli alla comunità internazionale
affinché i diversi attori uniscano gli sforzi e cooperino per porre termine
a questa piaga.8 Inoltre, sono stati organizzati alcuni incontri allo scopo
di dare visibilità al fenomeno della tratta delle persone e di agevolare la
collaborazione tra diversi attori, tra cui esperti del mondo accademico e
delle organizzazioni internazionali, forze dell'ordine di diversi Paesi di pro-
venienza, di transito e di destinazione dei migranti, e rappresentanti dei
gruppi ecclesiali impegnati in favore delle vittime. Mi auguro che questo
impegno continui e si rafforzi nei prossimi anni.
Globalizzare la fraternità, non la schiavitù né l'indifferenza
6. Nella sua opera di « annuncio della verità dell'amore di Cristo nella
società »,9 la Chiesa si impegna costantemente nelle azioni di carattere ca-
ritativo a partire dalla verità sull'uomo. Essa ha il compito di mostrare a
tutti il cammino verso la conversione, che induca a cambiare lo sguardo
verso il prossimo, a riconoscere nell'altro, chiunque sia, un fratello e una
sorella in umanità, a riconoscerne la dignità intrinseca nella verità e nella
libertà, come ci illustra la storia di Giuseppina Bakhita, la santa originaria
della regione del Darfur in Sudan, rapita da trafficanti di schiavi e venduta
6 Cfr pontIFICIo ConSIglIo DellA gIuStIzIA e DellA pACe, La vocazione del leader d'impresa. Una riflessione, Milano e Roma, 2013.
7 BeneDetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 66. 8 Cfr Messaggio al Sig. Guy Ryder, Direttore Generale dell'Organizzazione Internazionale del La-
voro, in occasione della 103ª sessione della Conferenza dell'O.I.L., 22 maggio 2014: L'Osservatore Roma- no, 29 maggio 2014, p. 7.
9 BeneDetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 5.