2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 87
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 89
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 91
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 93
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 95
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 97
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 99
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 101
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 103
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 105
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 107
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 109
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 111
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 113
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
a padroni feroci fin dall'età di nove anni, e diventata poi, attraverso dolorose
vicende, « libera figlia di Dio » mediante la fede vissuta nella consacrazione
religiosa e nel servizio agli altri, specialmente i piccoli e i deboli. Questa
Santa, vissuta fra il XIX e il XX secolo, è anche oggi testimone esemplare
di speranza10 per le numerose vittime della schiavitù e può sostenere gli
sforzi di tutti coloro che si dedicano alla lotta contro questa « piaga nel
corpo dell'umanità contemporanea, una piaga nella carne di Cristo ».11
In questa prospettiva, desidero invitare ciascuno, nel proprio ruolo e
nelle proprie responsabilità particolari, a operare gesti di fraternità nei
confronti di coloro che sono tenuti in stato di asservimento. Chiediamoci
come noi, in quanto comunità o in quanto singoli, ci sentiamo interpellati
quando, nella quotidianità, incontriamo o abbiamo a che fare con persone
che potrebbero essere vittime del traffico di esseri umani, o quando dob-
biamo scegliere se acquistare prodotti che potrebbero ragionevolmente es-
sere stati realizzati attraverso lo sfruttamento di altre persone. Alcuni di
noi, per indifferenza, o perché distratti dalle preoccupazioni quotidiane, o
per ragioni economiche, chiudono un occhio. Altri, invece, scelgono di fare
qualcosa di positivo, di impegnarsi nelle associazioni della società civile o di
compiere piccoli gesti quotidiani - questi gesti hanno tanto valore! - come
rivolgere una parola, un saluto, un « buongiorno » o un sorriso, che non ci
costano niente ma che possono dare speranza, aprire strade, cambiare la
vita ad una persona che vive nell'invisibilità, e anche cambiare la nostra
vita nel confronto con questa realtà.
Dobbiamo riconoscere che siamo di fronte ad un fenomeno mondiale
che supera le competenze di una sola comunità o nazione. Per sconfiggerlo,
occorre una mobilitazione di dimensioni comparabili a quelle del fenomeno
stesso. Per questo motivo lancio un pressante appello a tutti gli uomini e le
donne di buona volontà, e a tutti coloro che, da vicino o da lontano, anche
ai più alti livelli delle istituzioni, sono testimoni della piaga della schiavitù
contemporanea, di non rendersi complici di questo male, di non voltare lo
10 « Mediante la conoscenza di questa speranza lei era "redenta", non si sentiva più schiava, ma libera figlia di Dio. Capiva ciò che Paolo intendeva quando ricordava agli Efesini che prima erano senza speranza e senza Dio nel mondo - senza speranza perché senza Dio » (BeneDetto XVI, Lett. enc. Spe salvi, 3).
11 Discorso ai partecipanti alla II Conferenza Internazionale Combating Human Trafficking: Church and Law Enforcement in partnership, 10 aprile 2014: L'Osservatore Romano, 11 aprile 2014, 7; cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 270.