First reprinting 1969, Johnson Reprint Corporation Printed in the United States of America
EX S. CONG. S. R. U. INQUISITIONIS
66 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 67
68 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 69
70 iNULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 71
72 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 73
74 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 75
76 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 77
78 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 79
120 EX S. C. RITUUM Facta pos tmodum de praedictis S S m o Domino Nostro Leo-
E X S . C . I N Q U I S I T I O I N S
258 C O N S T I T U T I O A P O S T O L I C A .
272 EX ACTIS CONSISTORIALIBUS Cathedralem Ecclesiam de Tulancingo in Mexicana ditione Americae Se-
EX S. C. DE PROPAGANDA FIDE 319
320 EX S. G. DE PROPAGANDA FIDE
EX 3. GONGREG. INDULGENTIARUM -»**-
417 ANDEGAVEN. Beatificationis et canonizationis Servae Dei Ioannae Delanoue Institu-
ES S. G. SUPER. DISCIPLINA REGULARI 537
538 EX S. C. SUPER DISCIPLINA REGULAR i
632 EX S. G. SUPEil DISCIPLINA REGULARI
INDICTIO universalis iubilaei Anni Sancti 1899.
LUBLINEN. SEU VARSAVIEN. • 665
690 E X S . C . I N Q U I S I T I O N I S
EX S. G. DE PROPAGANDA FIDE 699
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 729
D E C R E T U M D E I N D U l G . A P O C R Y P H I S 731
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 733
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 755
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 737
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 739
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 741
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 743
EX S. G. NEGOTIORUM ECCLESIASTIG, EXTRAORDINARIORUM 757
129
EPISTOLA ENCYCLICA Sanctissimi D. N. Leonis PP. XIII ad Episcopos, Clerum et Populum nationis Italicae.
Spesse volte, nel corso del Nostro Pontificato, moss i dalle sacre ragioni dell'Apostolico ministero, d o v e m m o levar lamento e protesta in occas ione di atti compiut i , a detrimento della Chiesa e della religione, da coloro che, per vicenda di ben noti rivolgimenti, reggono la cosa pubblica in Italia. - Ci duole do- verlo fare di nuovo sopra un argomento graviss imo e che Ci riempie F animo di profonda tristezza. Noi intendiamo parlare della soppress ione di tante istituzioni cattoliche, decretata, non ha guari, in varie parti della Penisola. Questa disposizione im- meritata ed ingiusta ha sollevato la riprovazione di ogni anima o n e s t a , ed in essa v e d i a m o , con s o m m o Nostro rammarico, compendiarsi e rincrudire le offese sofferte negli anni trascorsi.
Sebbene cosa a vo i n o t a , Venerabili Fratelli , pur nondi- m e n o st imiamo opportuno riandare le origini e la necessità di queste istituzioni, frutto delle Nostre sollecitudini e delle vostre amorevol i c u r e , affinchè tutti comprendano il pensiero che le aveva ispirate e lo scopo re l ig ioso , morale e caritativo a cui erano dirette.
Dopo rovesciato il principato civile dei Papi, si vennero in Italia togliendo gradatamente alla Chiesa cattolica i suoi ele- menti di vita e di azione, la sua naturale e secolare influenza nei pubblici e sociali ordinamenti. Con atti progressivi e coor- dinati a s i s tema si chiusero monasteri e conventi; si dissipò, colla confìsca dei beni ecclesiastici, la mass ima parte del pa- trimonio della Chiesa: s ' i m p o s e ai chierici il servizio militare; s ' inceppò la libertà, dell' ecclesiastico ministero con disposizioni arbitrarie ed ingiuste; si mirò con isforzi perseveranti a can- cellare da tutte le pubbliche istituzioni l ' impronta religiosa e cristiana ; si favorirono i culti dissidenti, e mentre si concedeva la più ampia libertà alle sette massoniche , si r iserbavano odiose intolleranze e vessazioni a quell'unica religione, che fu s e m p r e gloria, presidio e forza degli italiani.
Noi non m a n c a m m o di rimpiangere questi gravi e ripetuti attentati. Li r impiangemmo per conto della nostra santa reli- gione esposta a supremi pericoli; li r impiangemmo eziandio, e
Acta, Tom. XXXI. rase. CCCLXIII. 9