First reprinting 1969, Johnson Reprint Corporation Printed in the United States of America
EX S. CONG. S. R. U. INQUISITIONIS
66 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 67
68 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 69
70 iNULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 71
72 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 73
74 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 75
76 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 77
78 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 79
120 EX S. C. RITUUM Facta pos tmodum de praedictis S S m o Domino Nostro Leo-
E X S . C . I N Q U I S I T I O I N S
258 C O N S T I T U T I O A P O S T O L I C A .
272 EX ACTIS CONSISTORIALIBUS Cathedralem Ecclesiam de Tulancingo in Mexicana ditione Americae Se-
EX S. C. DE PROPAGANDA FIDE 319
320 EX S. G. DE PROPAGANDA FIDE
EX 3. GONGREG. INDULGENTIARUM -»**-
417 ANDEGAVEN. Beatificationis et canonizationis Servae Dei Ioannae Delanoue Institu-
ES S. G. SUPER. DISCIPLINA REGULARI 537
538 EX S. C. SUPER DISCIPLINA REGULAR i
632 EX S. G. SUPEil DISCIPLINA REGULARI
INDICTIO universalis iubilaei Anni Sancti 1899.
LUBLINEN. SEU VARSAVIEN. • 665
690 E X S . C . I N Q U I S I T I O N I S
EX S. G. DE PROPAGANDA FIDE 699
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 729
D E C R E T U M D E I N D U l G . A P O C R Y P H I S 731
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 733
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 755
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 737
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 739
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 741
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 743
EX S. G. NEGOTIORUM ECCLESIASTIG, EXTRAORDINARIORUM 757
430 EPISTOLA ENCYCLICA
ciò diciamo con tutta la sincerità del Nostro c u o r e , per conto della patria nostra: g iacché la religione è sorgente di prospe- rità e di grandezza per una naz ione , e fondamento precipuo di ogni bene ordinata società. Ed infatti, indebolito il sentimento religioso che e leva e nobilita l ' a n i m o , e v ' i m p r i m e profonda- m e n t e le nozioni del giusto e dell' o n e s t o , l ' u o m o inclina e si abbandona ad istinti se lvaggi e ad interessi materiali; e da ciò, c o m e logica conseguenza , rancori, scissure, depravazioni, con- flitti e turbamento dell' ord ine , ai quali mali n o n sono rimedi sicuri e sufficienti nè la severità delle leggi, nè i rigori dei tri- buna l i , né l ' u s o della stessa forza armata. - Di questa con- ness ione naturale ed intrinseca tra il decadimento religioso e lo sv i luppo dello spirito di sovvers ione e di disordine Noi più volte, in atti pubblici diretti agli italiani, avvert immo coloro ai quali incombe la formidabile responsabil ità del potere , mo- s trando i progress i immancabil i del social ismo e dell'anarchia, ed i mali s enza fine a cui ess i e sponevano la nazione. - Ma n o n f u m m o ascoltati. Il pregiudizio mesch ino e settario fé ve lo a l l ' inte l l igenza, e la guerra contro la religione fu continuata colla s tessa intensità. Non solo non fu preso alcun provvedi- m e n t o ; ma dai libri, dai giornali, dalle scuole, dalle cattedre, dai circoli, dai teatri, si proseguì a spargere largamente i germi dell ' irreligione e de l l ' immoral i tà , a scalzare i principi a cui s ' informano i forti ed onesti costumi di un p o p o l o , a diffon- dere le mass ime , dalle quali s e g u e inesorabilmente la perver- s ione dell'intelletto e la corruzione del cuore.
Noi a l lora , Venerabili Fratelli, v e g g e n d o periglioso e fosco T avvenire del nostro p a e s e , c r e d e m m o giunto il m o m e n t o di a lzare la voce , e d i cemmo ai cattolici italiani: la religione e la società sono in pericolo: è tempo di spiegare tutta la vostra attività, opponendo al m a l e invadente un argine colla parola, colle o p e r e , colle associaz ioni , coi comitati , colla s t a m p a , coi c o n g r e s s i , colle istituzioni di carità e di preghiera, con tutti i mezzi , infine, pacifici e legali, c h e s ieno acconci a mantenere nel popolo il sentimento religioso ed a sol levarne la miseria, cattiva cons ig l iera , resa tanto profonda ed estesa per le de- p r e s s e condizioni economiche d'Italia. - Tali cose Noi racco- m a n d a m m o più vol te , ed in m o d o particolare nelle due Let- tere già da Noi indirizzate al popolo italiano : in quella dei 15 Ottobre 1890 e nell' altra dell' 8 Décembre 1892.