First reprinting 1969, Johnson Reprint Corporation Printed in the United States of America
EX S. CONG. S. R. U. INQUISITIONIS
66 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 67
68 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 69
70 iNULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 71
72 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 73
74 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 75
76 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 77
78 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 79
120 EX S. C. RITUUM Facta pos tmodum de praedictis S S m o Domino Nostro Leo-
E X S . C . I N Q U I S I T I O I N S
258 C O N S T I T U T I O A P O S T O L I C A .
272 EX ACTIS CONSISTORIALIBUS Cathedralem Ecclesiam de Tulancingo in Mexicana ditione Americae Se-
EX S. C. DE PROPAGANDA FIDE 319
320 EX S. G. DE PROPAGANDA FIDE
EX 3. GONGREG. INDULGENTIARUM -»**-
417 ANDEGAVEN. Beatificationis et canonizationis Servae Dei Ioannae Delanoue Institu-
ES S. G. SUPER. DISCIPLINA REGULARI 537
538 EX S. C. SUPER DISCIPLINA REGULAR i
632 EX S. G. SUPEil DISCIPLINA REGULARI
INDICTIO universalis iubilaei Anni Sancti 1899.
LUBLINEN. SEU VARSAVIEN. • 665
690 E X S . C . I N Q U I S I T I O N I S
EX S. G. DE PROPAGANDA FIDE 699
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 729
D E C R E T U M D E I N D U l G . A P O C R Y P H I S 731
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 733
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 755
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 737
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 739
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 741
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 743
EX S. G. NEGOTIORUM ECCLESIASTIG, EXTRAORDINARIORUM 757
EPISTOLA ENCYCLICA 155
v o i , Venerabili Fratel l i , che ne avevate curato e p r o m o s s o lo svi luppo e vigilato il regolare a n d a m e n t o : la Nostra protezione e la vostra vigilanza d o v e v a n o renderle anche maggiormente rispettabili ed immuni da qualsiasi sospetto.
Nè poss iamo passare sotto si lenzio quanto siffatta disposi- zione sia perniciosa agl ' interess i de l l e moltitudini, quanto alla conservaz ione sociale, quanto al vero bene d'Italia. Colla sop- press ione di quelle società viene ad aumentare la miseria mo- rale e materiale del p o p o l o , eh' e s se procuravano con ogni m e z z o possibile di mitigare, v iene privata la civil c o m u n a n z a di una forza potentemente conservatr ice; giacché la loro orga- nizzazione s tessa e la diffusione dei loro principi era un argine contro le teorie s o v v e r s i v e del soc ia l i smo e dell' anarchia; viene, inf ine, ad accendersi magg iormente i l conflitto re l ig ioso , che tutti gli uomini scevri da passioni settarie comprendono esser supremamente funesto all' Italia, di cui spezza le forze, la com- pattezza, l 'armonia.
Noi non ignoriamo, che le società cattoliche sono accusate di tendenze contrarie agli attuali ordinament i politici d'Italia e considerate perciò c o m e sovvers ive . - Siffatta imputazione è fondata sopra un equivoco creato e mantenuto appositamente dai nemici della Chiesa e della religione p e r coonestare di- nanzi al pubblico i l r iprovevole os trac ismo c h ' e s s i intendono infliggere alle dette associazioni. Noi vogl iamo che tale equi- voco sia dissipato per sempre .
I cattolici italiani, in forza degli immutabi l i e noti principi della loro religione, r i fuggono da cospirazione e ribellione qual- siasi contro i pubblici poteri, ai quali r e n d o n o il tributo che ad ess i si deve. La loro condotta p a s s a t a , a l la quale tutti gli uo- mini imparziali possono rendere onorata test imonianza, è ga- rante di quella futura, e ciò dovrebbe bastare ad assicurar loro la giustizia e la libertà a cui hanno diritto tutti i pacifici cittadini. Diremo di più; e s sendo ess i , p e r la dottrina che pro- fessano, i più solidi sostenitori dell' ordine, hanno diritto al ri- spetto; e se la virtù ed il merito f o s s e r o adequatamente ap- prezzati, avrebbero anche dritto ai r iguardi ed alla gratitudine di chi presiede alla c o s a pubblica.
Ma i cattolici italiani, appunto p e r c h è cattolici, non p o s s o n o prescindere dal volere che al loro Capo supremo sia restituita la necessaria indipendenza e la p ienezza della libertà vera ed