First reprinting 1969, Johnson Reprint Corporation Printed in the United States of America
EX S. CONG. S. R. U. INQUISITIONIS
66 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 67
68 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 69
70 iNULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 71
72 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 73
74 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 75
76 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 77
78 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 79
120 EX S. C. RITUUM Facta pos tmodum de praedictis S S m o Domino Nostro Leo-
E X S . C . I N Q U I S I T I O I N S
258 C O N S T I T U T I O A P O S T O L I C A .
272 EX ACTIS CONSISTORIALIBUS Cathedralem Ecclesiam de Tulancingo in Mexicana ditione Americae Se-
EX S. C. DE PROPAGANDA FIDE 319
320 EX S. G. DE PROPAGANDA FIDE
EX 3. GONGREG. INDULGENTIARUM -»**-
417 ANDEGAVEN. Beatificationis et canonizationis Servae Dei Ioannae Delanoue Institu-
ES S. G. SUPER. DISCIPLINA REGULARI 537
538 EX S. C. SUPER DISCIPLINA REGULAR i
632 EX S. G. SUPEil DISCIPLINA REGULARI
INDICTIO universalis iubilaei Anni Sancti 1899.
LUBLINEN. SEU VARSAVIEN. • 665
690 E X S . C . I N Q U I S I T I O N I S
EX S. G. DE PROPAGANDA FIDE 699
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 729
D E C R E T U M D E I N D U l G . A P O C R Y P H I S 731
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 733
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 755
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 737
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 739
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 741
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 743
EX S. G. NEGOTIORUM ECCLESIASTIG, EXTRAORDINARIORUM 757
134 EPISTOLA ENCYCLICA
effettiva, la quale è condizione indispensabile per la libertà e l ' indipendenza della Chiesa cattolica. Su questo punto i loro sen- timenti non cambieranno nè per minacce , nè per violenze ; essi subiranno l 'attuale ordine di cose , ma fino a che questo avrà per i scopo la depress ione del Papato e per causa la cospira- zione di tutti gli e lement i antireligiosi e settari, essi non po - tranno mai, senza violare i loro più sacri doveri , concorrere a sostenerlo colla loro ades ione e col loro appoggio. - Il richie- dere dai cattolici un positivo concorso al mantenimento del- l' attuale ordine di cose , sarebbe pretesa irragionevole ed as- surda; poiché ad ess i n o n sarebbe più lecito ottemperare agli insegnamenti ed ai precetti di questa Apostolica Sede, anzi do- vrebbero agire in opposiz ione ai medes imi e dipartirsi dalla condotta che tengono i cattolici di tutte le altre nazioni.
Quindi è che l 'az ione dei cattolici italiani, nel le presenti condizioni di cose , r imanendo estranea alla politica, si concen- tra nel c a m p o sociale e rel igioso, e mira a moralizzare le po- polazioni , renderle ossequenti alla Chiesa ed al suo Capo, al- lontanarle dai pericoli del social ismo e de l l 'anarchia , inculcar loro il rispetto al principio di autorità, so l levarne infine V indi- genza colle opere molteplici della carità cristiana. - Come dunque i cattolici potrebbero esser chiamati nemici della patria ed esser confusi coi partiti c h e attentano al l 'ordine ed alla si- curezza dello Stato?
Siffatte calunnie cadono dinanzi al solo buon senso . E s s e si fondano su questo solo concet to , che le sorti, l'unità, la pro- sperità della nazione cons i s tano nei fatti compiuti a danno della Santa Sede, fatti pur deplorati da uomini punto sospetti, i quali dichiararono apertamente e s s e r e i m m e n s o errore i l provocare un conflitto con quella grande istituzione che Dio pose in m e z z o all'Italia e che fu e rimarrà perpetuamente il suo vanto preci- puo ed incomparabile ; istituzione prodigiosa che domina la s toria , e per la quale l'Italia divenne l 'educatrice feconda dei popoli, la testa ed il cuore d e l l a civiltà cristiana. Di qual colpa pertanto sono rei i cattolici quando desiderano il termine del lungo diss idio , sorgente di grandiss imi danni per l'Italia nel- l 'ordine sociale, morale e po l i t i co; quando domandano che sia ascoltata la v o c e paterna del loro Capo s u p r e m o , che tante volte ha reclamato le d o v u t e riparazioni, mostrando i beni in- calcolabili che da e s s e der iverebbero all'Italia?