Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale682
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale684
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale686
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale688
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale690
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale692
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale694
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale696
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale698
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale700
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale702
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale704
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale706
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale708
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale710
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale712
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale714
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale716
interpretativus authenticus numquam sit processus solummodo intellectualis
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale720
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale722
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale724
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale726
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale728
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale730
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale732
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale734
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale736
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale738
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale740
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale742
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale744
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale746
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale748
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale750
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale752
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale754
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale756
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale758
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale760
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale762
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale764
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale766
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale768
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale770
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale772
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale774
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale776
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale778
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale780
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale782
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale784
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale786
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale788
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale790
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale792
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale794
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale796
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale798
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale800
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale802
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale804
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale806
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale808
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale810
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale812
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale814
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale816
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale818
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale820
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale822
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale824
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale826
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale828
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale830
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale832
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale834
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale836
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale838
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale840
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale842
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale844
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale846
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale848
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale850
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale852
Congregatio pro Doctrina Fidei 853
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale854
Congregatio pro Doctrina Fidei 855
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale856
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale858
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale860
Acta Benedicti Pp. XVI 829
I nestoriani dicevano: si può parlare di Christotókos, sı̀, ma di Theotókos no:
Theós, Dio, è oltre, sopra gli avvenimenti della storia. Ma il Concilio ha deciso
questo, e proprio cosı̀ ha messo in luce l'avventura di Dio, la grandezza di
quanto ha fatto per noi. Dio non è rimasto in sé: è uscito da sé, si è unito
talmente, cosı̀ radicalmente con quest'uomo, Gesù, che quest'uomo Gesù è
Dio, e se parliamo di Lui, possiamo sempre anche parlare di Dio. Non è nato
solo un uomo che aveva a che fare con Dio, ma in Lui è nato Dio sulla terra.
Dio è uscito da sé. Ma possiamo anche dire il contrario: Dio ci ha attirato in se
stesso, cosı̀ che non siamo più fuori di Dio, ma siamo nell'intimo, nell'intimità
di Dio stesso.
La filosofia aristotelica, lo sappiamo bene, ci dice che tra Dio e l'uomo
esiste solo una relazione non reciproca. L'uomo si riferisce a Dio, ma Dio,
l'Eterno, è in sé, non cambia: non può avere oggi questa e domani un'altra
relazione. Sta in sé, non ha relazione ad extra. È una parola molto logica, ma è
una parola che ci fa disperare: quindi Dio stesso non ha relazione con me. Con
l'incarnazione, con l'avvenimento della Theotókos, questo è cambiato radical-
mente, perché Dio ci ha attirato in se stesso e Dio in se stesso è relazione e ci
fa partecipare nella sua relazione interiore. Cosı̀ siamo nel suo essere Padre,
Figlio e Spirito Santo, siamo nell'interno del suo essere in relazione, siamo
in relazione con Lui e Lui realmente ha creato relazione con noi. In quel
momento Dio voleva essere nato da una donna ed essere sempre se stesso:
questo è il grande avvenimento. E cosı̀ possiamo capire la profondità dell'atto
di Papa Giovanni, che affidò l'Assise conciliare, sinodale, al mistero centrale,
alla Madre di Dio che è attirata dal Signore in Lui stesso, e cosı̀ noi tutti
con Lei.
Il Concilio ha cominciato con l'icona della Theotókos. Alla fine Papa Paolo
VI riconosce alla stessa Madonna il titolo Mater Ecclesiae. E queste due icone,
che iniziano e concludono il Concilio, sono intrinsecamente collegate, sono,
alla fine, un'icona sola. Perché Cristo non è nato come un individuo tra altri.
È nato per crearsi un corpo: è nato - come dice Giovanni al capitolo 12 del
suo Vangelo - per attirare tutti a sé e in sé. È nato - come dicono le Lettere
ai Colossesi e agli Efesini - per ricapitolare tutto il mondo, è nato come
primogenito di molti fratelli, è nato per riunire il cosmo in sé, cosicché Lui
è il Capo di un grande Corpo. Dove nasce Cristo, inizia il movimento della
ricapitolazione, inizia il momento della chiamata, della costruzione del suo
Corpo, della santa Chiesa. La Madre di Theós, la Madre di Dio, è Madre della