First reprinting 1969, Johnson Reprint Corporation Printed in the United States of America
EX S. CONG. S. R. U. INQUISITIONIS
66 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 67
68 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 69
70 iNULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 71
72 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 73
74 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 75
76 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 77
78 NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE
NULLIUS S. MARTINI IN MONTE PANNONIAE 79
120 EX S. C. RITUUM Facta pos tmodum de praedictis S S m o Domino Nostro Leo-
E X S . C . I N Q U I S I T I O I N S
258 C O N S T I T U T I O A P O S T O L I C A .
272 EX ACTIS CONSISTORIALIBUS Cathedralem Ecclesiam de Tulancingo in Mexicana ditione Americae Se-
EX S. C. DE PROPAGANDA FIDE 319
320 EX S. G. DE PROPAGANDA FIDE
EX 3. GONGREG. INDULGENTIARUM -»**-
417 ANDEGAVEN. Beatificationis et canonizationis Servae Dei Ioannae Delanoue Institu-
ES S. G. SUPER. DISCIPLINA REGULARI 537
538 EX S. C. SUPER DISCIPLINA REGULAR i
632 EX S. G. SUPEil DISCIPLINA REGULARI
INDICTIO universalis iubilaei Anni Sancti 1899.
LUBLINEN. SEU VARSAVIEN. • 665
690 E X S . C . I N Q U I S I T I O N I S
EX S. G. DE PROPAGANDA FIDE 699
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 729
D E C R E T U M D E I N D U l G . A P O C R Y P H I S 731
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 733
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 755
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 737
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 739
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 741
DECRETUM DE INDULG. APOCRYPHIS 743
EX S. G. NEGOTIORUM ECCLESIASTIG, EXTRAORDINARIORUM 757
POTENTINA 335
» Invano mi si opporrebbe che non essendo questi com- preso fra gli aggregati al Clero della Cattedrale non possa il Vescovo designarlo al Canonicato senza esorbitare dalle sue attribuzioni ; dappoiché non esiste veruna legge, per quanto mi sappia, che abbia pensato di restringere il dritto di nomina, che hanno gli Ordinarii locali, in tanto angu- sti confini. Nè sono io stato il primo ad usare di cotal dritto, di cui già molto prima di me usarono chiarissimi predecessori, senza contestazione di sorta; comunque nelle trapassate età tu t t ' a l t ro che scarso, com'è oggi, sia stato il numero de' cappellani promovibili al canonicato. Infatti nel 1825 D. Giuseppe Antonio Giambroconio, non aggregato alla Cattedrale, fu dal Vescovo Monsignor Marolda promos- so a Can°. Teologo della medesima Cattedrale ; vi prece- dette, come per legge, un esame per concorso, ma ciò non esclude il concetto della libera collazione. Lo stesso accadde all ' Arciprete De Caniis, trasferito per volontà del Vescovo dalla Chiesa della Trinità a quella della Cattedrale. Al- trettanto si avverò dell'Arcidiacono Penna, assunto dal Clero della Chiesa di S. Michele. E così non saprei dire di quanti altri. Ed i documenti inacciaccabili, luminosi, senza replica dormono tranquilli negl' inediti manoscritti delle tre Chiese. E si vuol mettere ora in discussione la canonicità della nomina del Sac. Padula? Il quale, per giunta, è sem- plice sacerdote da ben dieci anni, privo affatto di alcun be- nefizio, a differenza di tutti gli altri preti concittadini che dei beni della Chiesa godettero dal bel principio del loro presbiterato ; ed al quale (si noti beni) non rivolsi il mio invito se non dopo F ignobile rifiuto oppostomi da due fra gli aggregati, o cappellani esistenti in Cattedrale. Oh! mi si die forse il mandato di chiudere io questa Chiesa, col non surrogare più mai alcun dei vivi ai tanti che muoiono ?
» 2°. Ma il più lambiccato argomento dei facili contrad- dittori emerge, se non m'inganno, dalla qualità di Chiesa ricettizia, che forma il vanto di origine di questa Catte- drale : ed è proprio su questo rischioso terreno che amano