Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
3. Un terzo elemento, che in modo sempre più naturale e centrale fa parte
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 71
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Benedicti Pp. XVI 9
Celano.8 Nella Notte santa di Greccio, Francesco quale diacono aveva perso-
nalmente cantato con voce sonora il Vangelo del Natale. Grazie agli splendidi
canti natalizi dei frati, la celebrazione sembrava tutta un sussulto di gioia.9
Proprio l'incontro con l'umiltà di Dio si trasformava in gioia: la sua bontà
crea la vera festa.
Chi oggi vuole entrare nella chiesa della Natività di Gesù a Betlemme,
scopre che il portale, che un tempo era alto cinque metri e mezzo e attraverso
il quale gli imperatori e i califfi entravano nell'edificio, è stato in gran parte
murato. È rimasta soltanto una bassa apertura di un metro e mezzo. L'in-
tenzione era probabilmente di proteggere meglio la chiesa contro eventuali
assalti, ma soprattutto di evitare che si entrasse a cavallo nella casa di Dio.
Chi desidera entrare nel luogo della nascita di Gesù, deve chinarsi. Mi sembra
che in ciò si manifesti una verità più profonda, dalla quale vogliamo lasciarci
toccare in questa Notte santa: se vogliamo trovare il Dio apparso quale
bambino, allora dobbiamo scendere dal cavallo della nostra ragione « illumi-
nata ». Dobbiamo deporre le nostre false certezze, la nostra superbia intellet-
tuale, che ci impedisce di percepire la vicinanza di Dio. Dobbiamo seguire il
cammino interiore di san Francesco - il cammino verso quell'estrema sem-
plicità esteriore ed interiore che rende il cuore capace di vedere. Dobbiamo
chinarci, andare spiritualmente, per cosı̀ dire, a piedi, per poter entrare at-
traverso il portale della fede ed incontrare il Dio che è diverso dai nostri
pregiudizi e dalle nostre opinioni: il Dio che si nasconde nell'umiltà di un
bimbo appena nato. Celebriamo cosı̀ la liturgia di questa Notte santa e ri-
nunciamo a fissarci su ciò che è materiale, misurabile e toccabile. Lasciamoci
rendere semplici da quel Dio che si manifesta al cuore diventato semplice. E
preghiamo in quest'ora anzitutto anche per tutti coloro che devono vivere il
Natale in povertà, nel dolore, nella condizione di migranti, affinché appaia
loro un raggio della bontà di Dio; affinché tocchi loro e noi quella bontà che
Dio, con la nascita del suo Figlio nella stalla, ha voluto portare nel mondo.
Amen.
8 Cfr 1 Celano, 87: Fonti, 471. 9 Cfr 1 Celano, 85 e 86: Fonti, 469 e 470.