Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
3. Un terzo elemento, che in modo sempre più naturale e centrale fa parte
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 71
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Benedicti Pp. XVI 17
solida educazione della loro coscienza può metterli al riparo da questi rischi e
renderli capaci di lottare sempre e soltanto contando sulla forza della verità e
del bene. Questa educazione parte dalla famiglia e si sviluppa nella scuola e
nelle altre esperienze formative. Si tratta essenzialmente di aiutare i bambini,
i ragazzi, gli adolescenti, a sviluppare una personalità che unisca un profondo
senso della giustizia con il rispetto dell'altro, con la capacità di affrontare i
conflitti senza prepotenza, con la forza interiore di testimoniare il bene anche
quando costa sacrificio, con il perdono e la riconciliazione. Cosı̀ potranno
diventare uomini e donne veramente pacifici e costruttori di pace.
In quest'opera educativa verso le nuove generazioni, una responsabilità
particolare spetta anche alle comunità religiose. Ogni itinerario di autentica
formazione religiosa accompagna la persona, fin dalla più tenera età, a cono-
scere Dio, ad amarlo e a fare la sua volontà. Dio è amore, è giusto e pacifico,
e chi vuole onorarlo deve anzitutto comportarsi come un figlio che segue
l'esempio del padre. Un Salmo afferma: « Il Signore compie cose giuste, /
difende i diritti di tutti gli oppressi. ... Misericordioso e pietoso è il Signore,
/ lento all'ira e grande nell'amore ».9 In Dio giustizia e misericordia convivono
perfettamente, come Gesù ci ha dimostrato con la testimonianza della sua
vita. In Gesù « amore e verità » si sono incontrati, « giustizia e pace » si sono
baciate.10 In questi giorni la Chiesa celebra il grande mistero dell'Incarnazio-
ne: la verità di Dio è germogliata dalla terra e la giustizia si è affacciata dal
cielo, la terra ha dato il suo frutto.11 Dio ci ha parlato nel suo Figlio Gesù.
Ascoltiamo che cosa dice Dio: « egli annuncia la pace ».12 Gesù è una via
praticabile, aperta a tutti. È la via della pace. Oggi la Vergine Madre ce lo
indica, ci mostra la Via: seguiamola! E tu, Santa Madre di Dio, accompagnaci
con la tua protezione. Amen.
9 Sal 103, 6.8. 10 Cfr Sal 85, 11. 11 Cfr Sal 85, 12.13. 12 Sal 85, 9.