An. et vol. CIV 7 Septembris 2012 N. 9
Index huius fasciculi (An. CIV, N. 9 - 7 Septembris 2012)
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale688
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale690
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale692
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale694
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale696
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale698
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale700
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale702
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale704
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale706
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale708
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale710
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale712
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale714
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale716
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale718
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale720
Acta Apostolicae Sedis - Conventio 721
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale722
Congregatio de Causis Sanctorum 723
actione die 8 mensis Septembris anno 1944 propter explorationem iterum
Congregatio de Causis Sanctorum 725
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale726
Congregatio de Causis Sanctorum 727
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale728
Congregatio de Causis Sanctorum 729
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale730
Congregatio de Causis Sanctorum 731
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale732
Congregatio de Causis Sanctorum 733
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale734
Congregatio de Causis Sanctorum 735
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale736
Congregatio de Causis Sanctorum 737
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale738
Congregatio de Causis Sanctorum 739
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale740
Congregatio de Causis Sanctorum 741
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale742
Congregatio de Causis Sanctorum 743
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale744
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale746
Acta Benedicti Pp. XVI 713
quindi, non è eliminare la dipendenza, che è costitutiva dell'uomo, ma indi-
rizzarla verso Colui che solo può rendere veramente liberi.
A questo punto però sorge una domanda. Non è forse strutturalmente
impossibile all'uomo vivere all'altezza della propria natura? E non è forse una
condanna questo anelito verso l'infinito che egli avverte senza mai poterlo
soddisfare totalmente? Questo interrogativo ci porta direttamente al cuore
del cristianesimo. L'Infinito stesso, infatti, per farsi risposta che l'uomo possa
sperimentare, ha assunto una forma finita. Dall'Incarnazione, dal momento
in cui il Verbo si è fatto carne, è cancellata l'incolmabile distanza tra finito e
infinito: il Dio eterno e infinito ha lasciato il suo Cielo ed è entrato nel tempo,
si è immerso nella finitezza umana. Nulla allora è banale o insignificante nel
cammino della vita e del mondo. L'uomo è fatto per un Dio infinito che è
diventato carne, che ha assunto la nostra umanità per attirarla alle altezze
del suo essere divino.
Scopriamo cosı̀ la dimensione più vera dell'esistenza umana, quella a cui il
Servo di Dio Luigi Giussani continuamente richiamava: la vita come voca-
zione. Ogni cosa, ogni rapporto, ogni gioia, come anche ogni difficoltà, trova
la sua ragione ultima nell'essere occasione di rapporto con l'Infinito, voce di
Dio che continuamente ci chiama e ci invita ad alzare lo sguardo, a scoprire
nell'adesione a Lui la realizzazione piena della nostra umanità. « Ci hai fatti
per te - scriveva Agostino - e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in
te ».6 Non dobbiamo avere paura di quello che Dio ci chiede attraverso le
circostanze della vita, fosse anche la dedizione di tutto noi stessi in una forma
particolare di seguire e imitare Cristo nel sacerdozio o nella vita religiosa. Il
Signore, chiamando alcuni a vivere totalmente di Lui, richiama tutti a rico-
noscere l'essenza della propria natura di esseri umani: fatti per l'infinito. E
Dio ha a cuore la nostra felicità, la nostra piena realizzazione umana. Chie-
diamo, allora, di entrare e rimanere nello sguardo della fede che ha caratte-
rizzato i Santi, per poter scoprire i semi di bene che il Signore sparge lungo il
cammino della nostra vita e aderire con gioia alla nostra vocazione.
Nell'auspicare che questi brevi pensieri possano essere di aiuto per coloro
che prendono parte al Meeting, assicuro la mia vicinanza nella preghiera ed
auguro che la riflessione di questi giorni possa introdurre tutti nella certezza e
nella gioia della fede.
6 Confessioni I, 1, 1.