ACTA BENEDICTI PP. XVI

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2

 Acta Benedicti Pp. XVI 3

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4

 Acta Benedicti Pp. XVI 5

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6

 Acta Benedicti Pp. XVI 7

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8

 Acta Benedicti Pp. XVI 9

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10

 Acta Benedicti Pp. XVI 11

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12

 Acta Benedicti Pp. XVI 13

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14

 Acta Benedicti Pp. XVI 15

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16

 Acta Benedicti Pp. XVI 17

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18

 Acta Benedicti Pp. XVI 19

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20

 Acta Benedicti Pp. XVI 21

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22

 Acta Benedicti Pp. XVI 23

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24

 Acta Benedicti Pp. XVI 25

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26

 Acta Benedicti Pp. XVI 27

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28

 Acta Benedicti Pp. XVI 29

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30

 Acta Benedicti Pp. XVI 31

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32

 Acta Benedicti Pp. XVI 33

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34

 Acta Benedicti Pp. XVI 35

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36

 Acta Benedicti Pp. XVI 37

 3. Un terzo elemento, che in modo sempre più naturale e centrale fa parte

 Acta Benedicti Pp. XVI 39

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40

 Acta Benedicti Pp. XVI 41

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42

 Acta Benedicti Pp. XVI 43

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44

 Acta Benedicti Pp. XVI 45

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46

 Acta Benedicti Pp. XVI 47

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48

 Acta Benedicti Pp. XVI 49

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50

 Acta Benedicti Pp. XVI 51

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52

 Acta Benedicti Pp. XVI 53

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54

 Acta Benedicti Pp. XVI 55

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56

 Acta Benedicti Pp. XVI 57

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58

 Acta Benedicti Pp. XVI 59

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60

 Acta Benedicti Pp. XVI 61

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62

 Acta Benedicti Pp. XVI 63

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64

 Acta Benedicti Pp. XVI 65

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66

 Congregatio pro Episcopis 67

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68

 Congregatio pro Episcopis 69

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70

 Congregatio pro Gentium Evangelizatione 71

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72

 Diarium Romanae Curiae 73

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74

 Diarium Romanae Curiae 75

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76

 Diarium Romanae Curiae 77

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78

Acta Benedicti Pp. XVI 35

tivi concreti? Dove è la forza che solleva in alto la nostra volontà? Sono

domande alle quali il nostro annuncio del Vangelo, la nuova evangelizzazione,

deve rispondere, affinché il messaggio diventi avvenimento, l'annuncio

diventi vita.

La grande tematica di quest'anno come anche degli anni futuri è in effetti:

come annunciare oggi il Vangelo? In che modo la fede, quale forza viva e

vitale, può oggi diventare realtà? Gli avvenimenti ecclesiali dell'anno che sta

per concludersi sono stati, in definitiva, tutti riferiti a questo tema. Ci sono

stati viaggi in Croazia, in Spagna per la Giornata Mondiale della Gioventù,

nella mia Patria, la Germania, e infine in Africa - Benin - per la consegna

del Documento postsinodale su giustizia, pace e riconciliazione - un docu-

mento dal quale deve nascere una realtà concreta nelle varie Chiese partico-

lari. Sono indimenticabili anche i viaggi a Venezia, a San Marino, ad Ancona

per il Congresso eucaristico e in Calabria. E c'è stata, infine, l'importante

giornata dell'incontro tra le religioni e tra le persone in ricerca di verità e di

pace in Assisi - giornata concepita come un nuovo slancio nel pellegrinaggio

verso la verità e la pace. L'istituzione del Pontificio Consiglio per la Promo-

zione della Nuova Evangelizzazione è, al contempo, un rimando in anticipo al

Sinodo sullo stesso tema che avrà luogo nel prossimo anno. Rientra in tale

contesto anche l'Anno della Fede nel ricordo dell'inizio del Concilio cinquan-

t'anni fa. Ciascuno di questi eventi ha avuto le proprie accentuazioni. In

Germania, il Paese d'origine della Riforma, naturalmente, la questione ecu-

menica con tutte le sue fatiche e speranze ha avuto un'importanza partico-

lare. Inscindibilmente legata ad essa, sta sempre di nuovo al centro delle

dispute la domanda: che cosa è una riforma della Chiesa? Come avviene?

Quali sono le sue vie e i suoi obiettivi? Con preoccupazione, non soltanto

fedeli credenti, ma anche estranei osservano come le persone che vanno re-

golarmente in chiesa diventino sempre più anziane e il loro numero diminui-

sca continuamente; come ci sia una stagnazione nelle vocazioni al sacerdozio;

come crescano scetticismo e incredulità. Che cosa, dunque, dobbiamo fare?

Esistono infinite discussioni sul da farsi perché si abbia un'inversione di

tendenza. E certamente occorre fare tante cose. Ma il fare da solo non risolve

il problema. Il nocciolo della crisi della Chiesa in Europa è la crisi della fede.

Se ad essa non troviamo una risposta, se la fede non riprende vitalità, diven-

tando una profonda convinzione ed una forza reale grazie all'incontro con

Gesù Cristo, tutte le altre riforme rimarranno inefficaci.