Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Diarium Romanae Curiae 71
Patristico Angustinianum; e gli Ill.mi Sig.ri: Prof. Giovanni Maria Vian, Direttore de « L'Osservatore Romano », Ordinario di Filologia Neotestamentaria dell'Università di Roma La Sapienza; Prof. Jean Guyon, Direttore di ricerca presso il Centre National de la Recherche Scientifique (Francia); Prof. Hugo Brandenburg, dell'Istituto Archeologico Germanico in Roma, Professore emerito presso l'Institut für Klassiche Archäologie und Frühchristliche Archäo- logie della Westfälische Wilhems-Universität di Münster (Germania), Membri della Pontificia Com- missione di Archeologia Sacra, « ad quinquennium »; ed ha confermato il Rev.do Sac. Antonio Baruffa, S.D.B.; e gli Ill.mi Sig.ri: Prof.ssa Rosamaria Bona- casa Carra; Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai, Membri della medesima Pontificia Commissione « in aliud quinquennium ».
15 dicembre » Il Rev.do Sac. Christian Bock, del Clero della Diocesi di Er- furt (Germania), Membro del Consiglio direttivo del- l'« Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche » (AVEPRO).
» » » Il Rev.do Mons. Nicolas Henry Marie Denis Thevenin, Consi- gliere di Nunziatura di prima classe, nel Collegio dei Protonotari Apostolici di Numero Partecipanti.
» » » L'Ill.mo Prof. Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, Presidente della Commissione Permanente per la Tu- tela dei Monumenti Storici ed Artistici della Santa Sede; e l'Ill.ma Dott.ssa Maria Cristina Carlo-Stella, Capo Ufficio presso la Fabbrica di San Pietro, Segre- taria della medesima Commissione.
22 » » L'Em.mo Sig. Card. Jean-Pierre Ricard, Arcivescovo di Bordeaux (Francia), e l'Ecc.mo Mons. Johan Jozef Bonny, Vescovo di Antwerpen (Belgio), Membri del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani « ad quinquennium »; e l'Ecc.mo Mons. Cyril Vasil', Arcivescovo tit. di Tolemaide di Libia, Segre- tario della Congregazione per le Chiese Orientali, Consultore del medesimo Pontificio Consiglio « ad quinquennium ».
--------
Si rende noto che il 10 dicembre 2009 è stato nomimato Giudice Istruttore del
Tribunale di Prima Istanza per le cause di nullità di matrimonio della Regione Lazio
il Rev.do Sac. Giorgio Ciucci, del Clero della Diocesi di Viterbo.