ACTA BENEDICTI PP. XVI

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale2

 Acta Benedicti Pp. XVI 3

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale4

 Acta Benedicti Pp. XVI 5

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6

 Acta Benedicti Pp. XVI 7

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8

 Acta Benedicti Pp. XVI 9

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10

 Acta Benedicti Pp. XVI 11

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12

 Acta Benedicti Pp. XVI 13

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14

 Acta Benedicti Pp. XVI 15

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16

 Acta Benedicti Pp. XVI 17

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18

 Acta Benedicti Pp. XVI 19

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20

 Acta Benedicti Pp. XVI 21

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22

 Acta Benedicti Pp. XVI 23

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24

 Acta Benedicti Pp. XVI 25

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26

 Acta Benedicti Pp. XVI 27

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28

 Acta Benedicti Pp. XVI 29

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30

 Acta Benedicti Pp. XVI 31

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32

 Acta Benedicti Pp. XVI 33

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34

 Acta Benedicti Pp. XVI 35

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36

 Acta Benedicti Pp. XVI 37

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38

 Acta Benedicti Pp. XVI 39

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40

 Acta Benedicti Pp. XVI 41

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42

 Acta Benedicti Pp. XVI 43

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44

 Acta Benedicti Pp. XVI 45

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46

 Acta Benedicti Pp. XVI 47

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48

 Acta Benedicti Pp. XVI 49

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50

 Acta Benedicti Pp. XVI 51

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52

 Acta Benedicti Pp. XVI 53

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54

 Acta Benedicti Pp. XVI 55

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56

 Acta Benedicti Pp. XVI 57

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58

 Acta Benedicti Pp. XVI 59

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60

 Acta Benedicti Pp. XVI 61

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale62

 Acta Benedicti Pp. XVI 63

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64

 Acta Benedicti Pp. XVI 65

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66

 Congregatio pro Episcopis 67

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68

 Diarium Romanae Curiae 69

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70

 Diarium Romanae Curiae 71

 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72

Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36

mostra che contrasti non risolti e profondamente radicati possono portare, in

certe situazioni, ad esplosioni di violenza in cui ogni senso di umanità sembra

smarrito. La pace può realizzarsi soltanto se si giunge ad una riconciliazione

interiore. Possiamo considerare come esempio positivo di un processo di ri-

conciliazione in via di riuscita la storia dell'Europa dopo la seconda guerra

mondiale. Il fatto che dal 1945 nell'Europa occidentale e centrale non ci siano

più state guerre si fonda sicuramente in misura determinante su strutture

politiche ed economiche intelligenti ed eticamente orientate, ma queste po-

tevano svilupparsi solo perché esistevano processi interiori di riconciliazione,

che hanno reso possibile una nuova convivenza. Ogni società ha bisogno di

riconciliazioni, perché possa esserci la pace. Riconciliazioni sono necessarie

per una buona politica, ma non possono essere realizzate unicamente da essa.

Sono processi pre-politici e devono scaturire da altre fonti.

Il Sinodo ha cercato di esaminare profondamente il concetto di riconci-

liazione come compito per la Chiesa di oggi, richiamando l'attenzione sulle

sue diverse dimensioni. La chiamata che san Paolo ha rivolto ai Corinzi

possiede proprio oggi una nuova attualità. « In nome di Cristo siamo amba-

sciatori: per mezzo nostro è Dio stesso che esorta. Vi supplichiamo in nome di

Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio! ».2 Se l'uomo non è riconciliato con Dio,

è in discordia anche con la creazione. Non è riconciliato con se stesso, vor-

rebbe essere un altro da quel che è ed è pertanto non riconciliato neppure con

il prossimo. Fa inoltre parte della riconciliazione la capacità di riconoscere la

colpa e di chiedere perdono - a Dio e all'altro. E infine appartiene al pro-

cesso della riconciliazione la disponibilità alla penitenza, la disponibilità a

soffrire fino in fondo per una colpa e a lasciarsi trasformare. E ne fa parte

la gratuità, di cui l'Enciclica « Caritas in veritate » parla ripetutamente: la

disponibilità ad andare oltre il necessario, a non fare conti, ma ad andare

al di là di ciò che richiedono le semplici condizioni giuridiche. Ne fa parte

quella generosità di cui Dio stesso ci ha dato l'esempio. Pensiamo alla parola

di Gesù: « Se tu presenti la tua offerta all'altare e lı̀ ti ricordi che tuo fratello

ha qualche cosa contro di te, lascia lı̀ il tuo dono davanti all'altare, va' prima

a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna ad offrire il tuo dono ».3 Dio che

sapeva che non siamo riconciliati, che vedeva che abbiamo qualcosa contro di

Lui, si è alzato e ci è venuto incontro, benché Egli solo fosse dalla parte della

ragione. Ci è venuto incontro fino alla Croce, per riconciliarci. Questa è gra-

2 2 Cor 5, 20. 3 Mt 5, 23s.