separamus territorium, prout in praesens lege civili circumscribitur, munici-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale420
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale422
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale424
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale426
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale428
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale430
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale432
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale434
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale436
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale438
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale440
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale442
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale444
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale446
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale448
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale450
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale452
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale454
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale456
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale458
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale460
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale462
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale464
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale466
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale468
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale470
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale472
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale474
nanza quotidiana alla sofferenza sia dei nostri vicini e familiari sia di ogni
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale478
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale480
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale482
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale484
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale486
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale488
Congregatio pro Doctrina Fidei 489
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale490
Congregatio pro Doctrina Fidei 491
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale492
Congregatio pro Doctrina Fidei 493
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale494
Congregatio pro Doctrina Fidei 495
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale496
Congregatio pro Doctrina Fidei 497
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale498
Congregatio pro Doctrina Fidei 499
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale500
Congregatio pro Doctrina Fidei 501
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale502
Congregatio pro Doctrina Fidei 503
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale504
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale506
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale508
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale470
rica, coinvolgendo tutti gli uomini di buona volontà in una simile impresa. Il
nuovo dialogo tra fede e ragione, oggi richiesto, non può avvenire nei termini
e nei modi in cui si è svolto in passato. Esso, se non vuole ridursi a sterile
esercizio intellettuale, deve partire dall'attuale situazione concreta dell'uo-
mo, e su di essa sviluppare una riflessione che ne raccolga la verità ontologico-
metafisica.
Cari amici, avete davanti a voi un cammino molto impegnativo. Innanzi-
tutto è necessario promuovere centri accademici di alto profilo, in cui la
filosofia possa dialogare con le altre discipline, in particolare con la teologia,
favorendo nuove sintesi culturali idonee ad orientare il cammino della socie-
tà. La dimensione europea del vostro convenire a Roma - voi provenite
infatti da 26 Paesi - può favorire un confronto ed uno scambio sicuramente
fruttuosi. Confido che le istituzioni accademiche cattoliche siano disponibili
alla realizzazione di veri laboratori culturali. Vorrei anche invitarvi ad inco-
raggiare i giovani ad impegnarsi negli studi filosofici, favorendo opportune
iniziative di orientamento universitario. Sono certo che le nuove generazioni,
con il loro entusiasmo, sapranno rispondere generosamente alle attese della
Chiesa e della società.
Tra pochi giorni avrò la gioia di aprire l'Anno Paolino, durante il quale
celebreremo l'Apostolo delle Genti: auguro che questa singolare iniziativa
costituisca per tutti voi un'occasione propizia per riscoprire, sulle orme del
grande Apostolo, la fecondità storica del Vangelo e le sue straordinarie po-
tenzialità anche per la cultura contemporanea. Con questo auspicio, imparto
a tutti la mia Benedizione.
III
In inauguratione Conventus Ecclesialis Romanae Dioecesis.*
Cari fratelli e sorelle,
è questa la quarta volta nella quale ho la gioia di essere con voi in occa-
sione del Convegno che riunisce annualmente le molteplici energie vive della
Diocesi di Roma, per dare continuità e indicare mete condivise alla nostra
pastorale. Rivolgo un saluto affettuoso e cordiale a ciascuno di voi, Vescovi,
sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose, persone consacrate, laici delle comuni-
* Die 9 Iunii 2008.