First reprinting 1969, Johnson Reprint Corporation Prmted in the United States of America
A P P E N D I X L In qua plura referuntur Decreta S. Rituum Congregationis.
Ad III. Petendum est indultum ab Apostolica Sede in casu.
positis Dubiis rescribere rata est, videlicet :
atus i. Sept. 1883 et Superiori anno
sit duplex Officium de Ssmo No- mine Mariae.
190 S . R . U . I N Q U I S I T I O N I S
S . R . U . I N Q U I S I T I O N I S 191
426 RESPONSIO AD ANIMADVERSIONES
4o2 A Q U É N . S E U M A S S I L I E N .
L U C E O R I E N . Z Y Ï O M I R I E N . 479
L A U R E T A N A E T R E C I N E T E N . 621
L A U R E T AN A ET R E C I N E T E N . 627
738 EX S. C. DE PROPAGANDA FIDE
EX S. C. DE PROPAGANDA FIDE 39
740 EX S. C. DE PROPAGANDA FIDE
EX S. G. DE PROPAGANDA FIDE 741
742 EX S. G. DE PROPAGANDA FIDE
EX S. G. DE PROPAGANDA FIDE 743
744 EX S. C. DE PROPAGANDA FIDE
EX S. C. DE PROPAGANDA FIDE 745
746 EX S. C. DE PROPAGANDA FIDE
LETTERA 195
d ich i a r a to gli s tess i se t tar i . Per diminuire V influenza del clero e delle associazioni clericali, un solo mezzo efficace è da im- piegare: spogliarli di tutti i loro beni e ridurli ad una povertà completa. - D ' a l t r a p a r t e l ' a z i o n e dello Stato è tutta d i re t ta p e r sè a cance l l a re dal la naz ione l ' i m p r o n t a rel igiosa e cristia- n a : da l le leggi e da tut to ciò c h e è vita officiale ogni i spi ra- z ione ed ogni idea re l igiosa è p e r s i s t ema s b a n d i t a , q u a n d o n o n s ia d i r e t t amen te os t egg ia t a : l e p u b b l i c h e mani fes taz ion i d i fede e di pietà cattolica o s o n o proibi te o sotto v a n i p r e t e s t i in mil le m o d i intralciate . - Alla famiglia si è so t t ra t t a la s u a b a - se e la s u a cost i tuzione rel igiosa col p r o c l a m a r e quel lo c h e chia- m a n o matrimonio emite, e coli ' i s t ruz ione c h e ¡si v u o l e al tu t to laica, dai p r imi e lement i f ino al l ' i n s e g n a m e n t o s u p e r i o r e de l le Univers i t à : d i gu i sa c h e l e n u o v e generaz ion i , p e r q u a n t o di- p e n d e dallo s tato, s o n o c o m e obbl igate a c r e s c e r e s e n z a a lcu- na idea d i rel igione, d ig iune affatto del le p r i m e ed essenz ia l i nozioni dei loro dover i v e r s o Dio. - È ques to un m e t t e r e la s c u r e alla rad ice , n é s a p r e b b e i m m a g i n a r s i m e z z o p i ù un ive r - sa le e più efficace p e r s o t t r a r r e all ' inf luenza della Chiesa e del la fede la società, la famiglia, gl ' individui . Scalzar éj3on tut- ti i mezzi il clericalismo, ossia il cat tol icismo, nelle sue fonda- menta e nelle stesse sue sorgenti di vita, cioè nella scuola e nella famiglia, è la d ich ia raz ione au ten t ica di scr i t tor i m a s - sonici .
S i d i rà c h e ciò n o n avv iene solo in Italia, ma c h e è un s i s t e m a di gove rno , a l q u a l e gli Stati g e n e r a l m e n t e s i confor- m a n o . - R i s p o n d i a m o c h e q u e s t o n o n d i s t rugge , m a anz i con - fe rma q u a n t o Noi d ic iamo deg l ' i n tend iment i e dell ' a z ione de l la m a s s o n e r i a in Italia. Sì, que l s i s t ema è adot ta to e m e s s o in u s o do- v u n q u e la m a s s o n e r i a eserc i ta la sua. e m p i a e nefasta a z i o n e ; e po iché ques t a è l a r g a m e n t e diffusa, così que l s i s t ema an t i c r i s t i ano è p u r l a r g a m e n t e appl ica to . Ma l 'appl icazione ne add iv iene più. r a p i d a e g e n e r a l e e si sp inge p iù agli e s t r e m i in que i p a e s i , i cu i g o v e r n i s o n o più sotto l ' a z i o n e del la sèt ta e meg l io ne p r o - m u o v o n o gli in teress i . - E p e r m a l a so r t e ne l n u m e r o di q u e s t i paes i è p r e s e n t e m e n t e la n u o v a Italia. N o n è da oggi c h e e s s a s o g g i a c e al l ' influsso e m p i o e m a l e n c o del le sè t t e ; ma da q u a l - c h e t e m p o ques te , a d d i v e n u t e a s s o l u t a m e n t e d o m i n a n t i e s t r a - potenti , la t i r annegg iano a loro ta lento . Qui l ' ind i r izzo de l l a p u b - blica cosa, p e r ciò c h e c o n c e r n e la rel igione, è tut to c o n f o r m e