Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale442
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale444
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale446
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale448
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale450
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale452
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale454
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale456
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale458
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale460
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale462
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale464
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale466
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale468
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale470
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale472
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale474
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale476
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale478
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale480
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale482
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale484
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale486
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale488
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale490
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale492
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale494
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale496
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale498
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale500
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale504
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale506
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale508
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale510
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale512
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale514
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale516
Acta Benedicti Pp. XVI 461
costruire la loro vita, diventando cosı̀ profondamente insicuri. Il relativismo
diffuso, secondo il quale tutto si equivale e non esiste alcuna verità, né alcun
punto di riferimento assoluto, non genera la vera libertà, ma instabilità,
smarrimento, conformismo alle mode del momento. Voi giovani avete il di-
ritto di ricevere dalle generazioni che vi precedono punti fermi per fare le
vostre scelte e costruire la vostra vita, come una giovane pianta ha bisogno di
un solido sostegno finché crescono le radici, per diventare, poi, un albero
robusto, capace di portare frutto.
2. Radicati e fondati in Cristo
Per mettere in luce l'importanza della fede nella vita dei credenti, vorrei
soffermarmi su ciascuno dei tre termini che san Paolo utilizza in questa sua
espressione: «Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede ».3 Vi possiamo scor-
gere tre immagini: « radicato » evoca l'albero e le radici che lo alimentano;
« fondato » si riferisce alla costruzione di una casa; « saldo » rimanda alla cre-
scita della forza fisica o morale. Si tratta di immagini molto eloquenti. Prima
di commentarle, va notato semplicemente che nel testo originale i tre termini,
dal punto di vista grammaticale, sono dei passivi: ciò significa che è Cristo
stesso che prende l'iniziativa di radicare, fondare e rendere saldi i credenti.
La prima immagine è quella dell'albero, fermamente piantato al suolo
tramite le radici, che lo rendono stabile e lo alimentano. Senza radici, sarebbe
trascinato via dal vento, e morirebbe. Quali sono le nostre radici? Natural-
mente i genitori, la famiglia e la cultura del nostro Paese, che sono una
componente molto importante della nostra identità. La Bibbia ne svela un'al-
tra. Il profeta Geremia scrive: « Benedetto l'uomo che confida nel Signore e il
Signore è la sua fiducia. È come un albero piantato lungo un corso d'acqua,
verso la corrente stende le radici; non teme quando viene il caldo, le sue foglie
rimangono verdi, nell'anno della siccità non si dà pena, non smette di pro-
durre frutti ».4 Stendere le radici, per il profeta, significa riporre la propria
fiducia in Dio. Da Lui attingiamo la nostra vita; senza di Lui non potremmo
vivere veramente. «Dio ci ha donato la vita eterna e questa vita è nel suo
Figlio ».5 Gesù stesso si presenta come nostra vita.6 Perciò la fede cristiana
3 Cfr. Col 2, 7. 4 Ger 17, 7-8. 5 1 Gv 5, 11. 6 Cfr. Gv 14, 6.