1096 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1098 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1100 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1102 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1104 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1106 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1108 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1110 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1112 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1114 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1116 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1118 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1120 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1122 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1124 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1126 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1128 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1130 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1132 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1134 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1136 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1138 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1140 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1142 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1144 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1146 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1148 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1150 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1152 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1154 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1156 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1158 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1160 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1162 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1164 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1166 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1168 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1170 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1172 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1174 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1176 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1178 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1180 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1182 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1184 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1186 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1188 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1190 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1192 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1194 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1196 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1198 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1200 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1202 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1204 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1206 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1208 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1210 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1212 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1214 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1216 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1218 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1220 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1222 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1223
1224 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1225
1226 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1227
Acta Francisci Pp. 1131
all'origine, all'origine della creazione, per insegnarci che Dio benedice l'amo-
re umano, è Lui che unisce i cuori di un uomo e una donna che si amano
e li unisce nell'unità e nell'indissolubilità. Ciò significa che l'obiettivo della
vita coniugale non è solamente vivere insieme per sempre, ma amarsi per
sempre! Gesù ristabilisce così l'ordine originario ed originante.
La famiglia
« Dunque l'uomo non divida quello che Dio ha congiunto ».6 È una esor-
tazione ai credenti a superare ogni forma di individualismo e di legalismo,
che nascondono un gretto egoismo e una paura di aderire all'autentico
significato della coppia e della sessualità umana nel progetto di Dio.
Infatti, solo alla luce della follia della gratuità dell'amore pasquale di
Gesù apparirà comprensibile la follia della gratuità di un amore coniugale
unico e usque ad mortem.
Per Dio il matrimonio non è utopia adolescenziale, ma un sogno senza
il quale la sua creatura sarà destinata alla solitudine! Infatti la paura di
aderire a questo progetto paralizza il cuore umano.
Paradossalmente anche l'uomo di oggi - che spesso ridicolizza questo
disegno - rimane attirato e affascinato da ogni amore autentico, da ogni
amore solido, da ogni amore fecondo, da ogni amore fedele e perpetuo. Lo
vediamo andare dietro agli amori temporanei ma sogna l'amore autentico;
corre dietro ai piaceri carnali ma desidera la donazione totale.
Infatti, « ora che abbiamo pienamente assaporato le promesse della li-
bertà illimitata, cominciamo a capire di nuovo l'espressione "tristezza di
questo mondo". I piaceri proibiti hanno perso la loro attrattiva appena han
cessato di essere proibiti. Anche se vengono spinti all'estremo e vengono
rinnovati all'infinito, risultano insipidi perché sono cose finite, e noi, invece,
abbiamo sete di infinito ».7
In questo contesto sociale e matrimoniale assai difficile, la Chiesa è
chiamata a vivere la sua missione nella fedeltà, nella verità e nella carità.
Vivere la sua missione nella fedeltà al suo Maestro come voce che grida
nel deserto, per difendere l'amore fedele e incoraggiare le numerosissime
famiglie che vivono il loro matrimonio come uno spazio in cui si manifesta
l'amore divino; per difendere la sacralità della vita, di ogni vita; per difen-
6 Mc 10, 9. 7 JoSeph ratzinger, Auf Christus schauen. Einübung in Glaube, Hoffnung, Liebe, Freiburg 1989, p. 73.