1096 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1098 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1100 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1102 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1104 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1106 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1108 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1110 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1112 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1114 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1116 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1118 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1120 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1122 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1124 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1126 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1128 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1130 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1132 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1134 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1136 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1138 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1140 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1142 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1144 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1146 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1148 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1150 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1152 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1154 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1156 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1158 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1160 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1162 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1164 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1166 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1168 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1170 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1172 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1174 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1176 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1178 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1180 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1182 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1184 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1186 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1188 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1190 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1192 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1194 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1196 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1198 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1200 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1202 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1204 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1206 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1208 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1210 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1212 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1214 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1216 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1218 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1220 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1222 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1223
1224 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1225
1226 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1227
Acta Francisci Pp. 1133
II
Occasione Canonizationis Beatorum Vicentii Grossi, Mariae ab Immaculata Conceptione, Ludovici Martin necnon Mariae Azeliae Guérin, coniugum.*
Le Letture bibliche ci presentano oggi il tema del servizio e ci chiamano
a seguire Gesù nella via dell'umiltà e della croce.
Il profeta Isaia delinea la figura del Servo di Jahwé1 e la sua missione
di salvezza. Si tratta di un personaggio che non vanta genealogie illustri,
è disprezzato, evitato da tutti, esperto nel soffrire. Uno a cui non attribui-
scono imprese grandiose, né celebri discorsi, ma che porta a compimento
il piano di Dio attraverso una presenza umile e silenziosa e attraverso il
proprio patire. La sua missione, infatti, si realizza mediante la sofferenza,
che gli permette di comprendere i sofferenti, di portare il fardello delle
colpe altrui e di espiarle. L'emarginazione e la sofferenza del Servo del
Signore, protratte fino alla morte, si rivelano feconde, al punto tale da
riscattare e salvare le moltitudini.
Gesù è il Servo del Signore: la sua vita e la sua morte, interamente nella
forma del servizio,2 sono state causa della nostra salvezza e della ricon-
ciliazione dell'umanità con Dio. Il kerigma, cuore del Vangelo, attesta che
nella sua morte e risurrezione si sono adempiute le profezie del Servo del
Signore. Il racconto di san Marco descrive la scena di Gesù alle prese con
i discepoli Giacomo e Giovanni, i quali - supportati dalla madre - volevano
sedere alla sua destra e alla sua sinistra nel regno di Dio,3 rivendicando
posti d'onore, secondo una loro visione gerarchica del regno stesso. La
prospettiva in cui si muovono risulta ancora inquinata da sogni di realiz-
zazione terrena. Gesù allora dà un primo « scossone » a quelle convinzioni
dei discepoli chiamando il suo cammino su questa terra: « Il calice che io
bevo, anche voi lo berrete … ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra,
non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato ».4 Con
l'immagine del calice, Egli assicura ai due la possibilità di essere associati
* Die 18 Octobris 2015. 1 53, 10-11. 2 Cfr Fil 2, 7. 3 Cfr Mc 10, 37. 4 vv. 39-40.