1096 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1098 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1100 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1102 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1104 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1106 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1108 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1110 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1112 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1114 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1116 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1118 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1120 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1122 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1124 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1126 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1128 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1130 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1132 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1134 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1136 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1138 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1140 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1142 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1144 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1146 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1148 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1150 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1152 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1154 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1156 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1158 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1160 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1162 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1164 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1166 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1168 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1170 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1172 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1174 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1176 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1178 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1180 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1182 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1184 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1186 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1188 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1190 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1192 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1194 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1196 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1198 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1200 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1202 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1204 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1206 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1208 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1210 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1212 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1214 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1216 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1218 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1220 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1222 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1223
1224 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1225
1226 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1227
1170 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
alla vita culturale e alla vita sociale attiva. L'attuale sistema economico produce diverse forme di esclusione sociale. Le famiglie soffrono in modo particolare i problemi che riguardano il lavoro. Le possibilità per i giovani sono poche e l'offerta di lavoro è molto selettiva e precaria. Le giornate lavorative sono lunghe e spesso appesantite da lunghi tempi di trasferta. Questo non aiuta i familiari a ritrovarsi tra loro e con i figli, in modo da alimentare quotidianamente le loro relazioni. La « crescita in equità » esige « decisioni, programmi, meccanismi e processi specificamente orientati a una migliore distribuzione delle entrate » ( EG, 204) e una promozione integrale dei poveri diventi effettiva. Politiche familiari adeguate sono necessarie alla vita familiare come condizione di un avvenire vivibile, armonioso e degno.
Povertà ed esclusione
15. Alcuni gruppi sociali e religiosi si trovano ovunque ai margini della società: migranti, zingari, senzatetto, profughi e rifugiati, gli intoccabili secondo il sistema delle caste e coloro che sono affetti da malattie con stig- ma sociale. Anche la Santa Famiglia di Nazaret ha conosciuto l'esperienza amara della emarginazione e del rifiuto (cf. Lc 2, 7; Mt 2, 13-15). La parola di Gesù sul giudizio finale, a tale riguardo, è inequivocabile: « Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me » ( Mt 25, 40). Il sistema economico attuale produce nuovi tipi di esclusione sociale, che rendono spesso i poveri invisibili agli occhi della società. La cultura dominante e i mezzi di comunicazione contribuiscono ad aggravare questa invisibilità. Ciò accade perché: « in questo sistema l'uomo, la persona umana è stata tolta dal centro ed è stata sostituita da un'altra cosa. Perché si rende un culto idolatrico al denaro. Perché si è globalizzata l'indifferenza! » (FranCeSCo, Discorso ai partecipanti all'incontro mondiale dei movimenti popolari, 28 ottobre 2014). In tale quadro, desta particolare preoccupazione la condizione dei bambini: vittime innocenti dell'esclusione, che li rende veri e propri « orfani sociali » e li segna tragicamente per tutta la vita. Nonostante le enormi difficoltà che incontrano, molte famiglie povere ed emarginate si sforzano di vivere con dignità nella loro vita quotidiana, affidandosi a Dio che non delude e non abbandona nessuno.
Ecologia e famiglia
16. La Chiesa, grazie all'impulso del magistero pontificio, auspica un
profondo ripensamento dell'orientamento del sistema mondiale. In que-