1096 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1098 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1100 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1102 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1104 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1106 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1108 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1110 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1112 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1114 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1116 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1118 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1120 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1122 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1124 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1126 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1128 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1130 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1132 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1134 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1136 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1138 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1140 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1142 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1144 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1146 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1148 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1150 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1152 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1154 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1156 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1158 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1160 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1162 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1164 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1166 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1168 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1170 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1172 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1174 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1176 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1178 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1180 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1182 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1184 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1186 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1188 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1190 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1192 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1194 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1196 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1198 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1200 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1202 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1204 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1206 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1208 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1210 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1212 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1214 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1216 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1218 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1220 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1222 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1223
1224 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1225
1226 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1227
1180 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
dinanzi alla ricchezza che ai loro progetti di amore procura il sacramento
del matrimonio, forti del sostegno che ricevono dalla grazia di Cristo e
dalla possibilità di partecipare pienamente alla vita della Chiesa. È perciò
necessario discernere più attentamente le motivazioni profonde della rinun-
cia e dello scoraggiamento. I giovani possono acquistare maggior fiducia
nei confronti della scelta matrimoniale grazie a quelle famiglie che, nella
comunità cristiana, offrono loro l'esempio affidabile di una testimonianza
durevole nel tempo.
Capitolo iv Famiglia, aFFettività e vita
La rilevanza della vita affettiva
30. « Chi vuol donare amore, deve egli stesso riceverlo in dono. Certo,
l'uomo può - come ci dice il Signore - diventare sorgente dalla quale
sgorgano fiumi di acqua viva (cf. Gv 7, 37-38). Ma per divenire una tale
sorgente, egli stesso deve bere, sempre di nuovo, a quella prima, origina-
ria sorgente che è Gesù Cristo, dal cui cuore trafitto scaturisce l'amore di
Dio (cf. Gv 19, 34) » ( DCE, 7). Il bisogno di prendersi cura della propria
persona, di conoscersi interiormente, di vivere meglio in sintonia con le
proprie emozioni e i propri sentimenti, di cercare relazioni affettive di
qualità, deve aprirsi al dono dell'amore altrui e al desiderio di costruire
reciprocità creative, responsabilizzanti e solidali come quelle familiari. La
sfida per la Chiesa è di aiutare le coppie nella maturazione della dimensione
emozionale e nello sviluppo affettivo attraverso la promozione del dialogo,
della virtù e della fiducia nell'amore misericordioso di Dio. Il pieno impegno
di dedizione, richiesto nel matrimonio cristiano, è un forte antidoto alla
tentazione di un'esistenza individuale ripiegata su se stessa.
La formazione al dono di sé
31. Lo stile delle relazioni familiari incide in modo primario sulla forma-
zione affettiva delle giovani generazioni. La velocità con la quale si compiono
i mutamenti della società contemporanea rende più difficile l'accompagna-
mento della persona nella formazione dell'affettività per la sua maturazio-
ne. Esso esige anche un'azione pastorale appropriata, ricca di conoscenza
approfondita della Scrittura e della dottrina cattolica, e dotate di strumenti