1096 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1098 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1100 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1102 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1104 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1106 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1108 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1110 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1112 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1114 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1116 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1118 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1120 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1122 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1124 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1126 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1128 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1130 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1132 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1134 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1136 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1138 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1140 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1142 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1144 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1146 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1148 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1150 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1152 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1154 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1156 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1158 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1160 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1162 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1164 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1166 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1168 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1170 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1172 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1174 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1176 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1178 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1180 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1182 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1184 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1186 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1188 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1190 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1192 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1194 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1196 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1198 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1200 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1202 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1204 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1206 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1208 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1210 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1212 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1214 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1216 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1218 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1220 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1222 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1223
1224 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1225
1226 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1227
1198 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
della sessualità. Molti genitori e molte persone che sono impegnati nella
pastorale hanno difficoltà a trovare un linguaggio appropriato e al tempo
stesso rispettoso, che metta insieme la natura della sessualità biologica con
la complementarità che si arricchisce reciprocamente, con l'amicizia, con
l'amore e con la donazione dell'uomo e della donna.
Capitolo i la Formazione Della Famiglia
La preparazione al matrimonio
57. Il matrimonio cristiano non può ridursi ad una tradizione culturale
o a una semplice convenzione giuridica: è una vera chiamata di Dio che
esige attento discernimento, preghiera costante e maturazione adeguata.
Per questo occorrono percorsi formativi che accompagnino la persona e la
coppia in modo che alla comunicazione dei contenuti della fede si unisca
l'esperienza di vita offerta dall'intera comunità ecclesiale. L'efficacia di
questo aiuto richiede anche che sia migliorata la catechesi prematrimoniale
- talvolta povera di contenuti - che è parte integrante della pastorale ordi-
naria. Anche la pastorale dei nubendi deve inserirsi nell'impegno generale
della comunità cristiana a presentare in modo adeguato e convincente il
messaggio evangelico circa la dignità della persona, la sua libertà e il ri-
spetto per i suoi diritti. Vanno tenute ben presenti le tre tappe indicate da
Familiaris Consortio (cf. 66): la preparazione remota, che passa attraverso
la trasmissione della fede e dei valori cristiani all'interno della propria fa-
miglia; la preparazione prossima, che coincide con gli itinerari di catechesi
e le esperienze formative vissute all'interno della comunità ecclesiale; la
preparazione immediata al matrimonio, parte di un cammino più ampio
qualificato dalla dimensione vocazionale.
58. Nel cambiamento culturale in atto spesso vengono presentati modelli
in contrasto con la visione cristiana della famiglia. La sessualità è spesso
svincolata da un progetto di amore autentico. In alcuni Paesi vengono perfino
imposti dall'autorità pubblica progetti formativi che presentano contenuti in
contrasto con la visione umana e cristiana: rispetto ad essi vanno affermati
con decisione la libertà della Chiesa di insegnare la propria dottrina e il di-
ritto all'obiezione di coscienza da parte degli educatori. Peraltro, la famiglia,
pur rimanendo spazio pedagogico primario (cf. Gravissimum Educationis,
3), non può essere l'unico luogo di educazione alla sessualità. Occorre, per