1096 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1098 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1100 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1102 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1104 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1106 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1108 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1110 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1112 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1114 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1116 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1118 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1120 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1122 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1124 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1126 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1128 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1130 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1132 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1134 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1136 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1138 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1140 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1142 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1144 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1146 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1148 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1150 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1152 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1154 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1156 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1158 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1160 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1162 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1164 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1166 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1168 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1170 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1172 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1174 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1176 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1178 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1180 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1182 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1184 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1186 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1188 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1190 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1192 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1194 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1196 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1198 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1200 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1202 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1204 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1206 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1208 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1210 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1212 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1214 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1216 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1218 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1220 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1222 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1223
1224 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1225
1226 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1227
Acta Synodi Episcoporum 1207
Essa sente oggi, in modo ancora più urgente, la responsabilità di far ri-
scoprire ai battezzati come la grazia di Dio opera nella loro vita - anche
nelle situazioni più difficili - per condurli alla pienezza del sacramento. Il
Sinodo, mentre apprezza ed incoraggia le famiglie che onorano la bellezza del
matrimonio cristiano, intende promuovere il discernimento pastorale delle
situazioni in cui l'accoglienza di questo dono fatica ad essere apprezzata,
oppure è in vario modo compromessa. Mantenere vivo il dialogo pastorale
con questi fedeli, per consentire la maturazione di una coerente apertura
al Vangelo del matrimonio e della famiglia nella sua pienezza, è una grave
responsabilità. I pastori devono identificare gli elementi che possono favo-
rire l'evangelizzazione e la crescita umana e spirituale di coloro che sono
affidati dal Signore alla loro cura.
70. La pastorale proponga con chiarezza il messaggio evangelico e colga
gli elementi positivi presenti in quelle situazioni che non corrispondono
ancora o non più ad esso. In molti Paesi un crescente numero di coppie
convivono, senza alcun matrimonio né canonico, né civile. In alcuni Paesi
esiste il matrimonio tradizionale, concertato tra famiglie e spesso celebrato
in diverse tappe. In altri Paesi invece è in crescita il numero di coloro che,
dopo aver vissuto insieme per lungo tempo, chiedono la celebrazione del
matrimonio in chiesa. La semplice convivenza è spesso scelta a causa della
mentalità generale contraria alle istituzioni e agli impegni definitivi, ma
anche per l'attesa di una sicurezza esistenziale (lavoro e salario fisso). In
altri Paesi, infine, le unioni di fatto diventano sempre più numerose, non
solo per il rigetto dei valori della famiglia e del matrimonio, ma anche per
il fatto che sposarsi è percepito come un lusso, per le condizioni sociali,
così che la miseria materiale spinge a vivere unioni di fatto. Tutte queste
situazioni vanno affrontate in maniera costruttiva, cercando di trasformarle
in opportunità di cammino di conversione verso la pienezza del matrimonio
e della famiglia alla luce del Vangelo.
71. La scelta del matrimonio civile o, in diversi casi, della semplice
convivenza, molto spesso non è motivata da pregiudizi o resistenze nei
confronti dell'unione sacramentale, ma da situazioni culturali o contingenti.
In molte circostanze, la decisione di vivere insieme è segno di una relazione
che vuole realmente orientarsi ad una prospettiva di stabilità. Questa volon-
tà, che si traduce in un legame duraturo, affidabile e aperto alla vita può
considerarsi un impegno su cui innestare un cammino verso il sacramento