1096 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1098 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1100 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1102 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1104 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1106 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1108 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1110 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1112 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1114 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1116 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1118 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1120 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1122 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1124 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1126 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1128 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1130 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1132 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1134 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1136 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1138 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1140 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1142 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1144 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1146 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1148 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1150 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1152 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1154 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1156 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1158 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1160 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1162 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1164 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1166 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1168 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1170 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1172 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1174 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1176 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1178 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1180 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1182 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1184 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1186 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1188 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1190 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1192 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1194 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1196 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1198 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1200 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1202 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1204 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1206 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1208 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1210 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1212 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1214 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1216 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1218 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1220 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1222 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1223
1224 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1225
1226 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1227
1218 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Tra le diverse famiglie che versano in condizioni di indigenza economica,
a causa della disoccupazione o della precarietà lavorativa o della mancanza
di assistenza socio-sanitaria, non di rado accade che alcuni, non potendo
accedere al credito, si trovino ad essere vittime dell'usura e si vedano a volte
costretti ad abbandonare le loro case e perfino i loro bambini. A tale riguar-
do, si suggerisce di creare strutture economiche di sostegno adeguato per
aiutare tali famiglie o capaci di promuovere la solidarietà familiare e sociale.
92. La famiglia è « la cellula prima e vitale della società » ( AA, 11). Essa
deve riscoprire la sua vocazione a sostegno del vivere sociale in tutti i suoi
aspetti. È indispensabile che le famiglie, attraverso il loro aggregarsi, trovino
le modalità per interagire con le istituzioni politiche, economiche e cultu-
rali, al fine di edificare una società più giusta. Per questo vanno sviluppati
il dialogo e la cooperazione con le strutture sociali, e vanno incoraggiati
e sostenuti i laici che si impegnano, come cristiani, in ambito culturale e
socio-politico. La politica deve rispettare in modo particolare il principio
della sussidiarietà e non limitare i diritti delle famiglie. È importante a tal
proposito considerare la « Carta dei diritti della Famiglia » (cf. pontiFiCio
ConSiglio per la Famiglia, 22 ottobre 1983) e la « Dichiarazione universale
dei Diritti dell'uomo » (10 dicembre 1948). Per i cristiani che operano in
politica l'impegno per la vita e la famiglia deve avere la priorità, giacché
una società che trascura la famiglia ha perduto la sua apertura al futuro.
Le associazioni familiari, impegnate nel lavoro comune insieme a gruppi
di altre tradizioni cristiane, hanno tra i loro scopi principali, tra gli al-
tri, la promozione e la difesa della vita e della famiglia, della libertà di
educazione e della libertà religiosa, dell'armonizzazione fra il tempo per il
lavoro e il tempo per la famiglia, la difesa delle donne nel lavoro, la tutela
dell'obiezione di coscienza.
L'apertura alla missione
93. La famiglia dei battezzati è per sua natura missionaria e accresce
la propria fede nell'atto di donarla agli altri, prima di tutto ai propri figli.
Il fatto stesso di vivere la comunione familiare è la sua prima forma di
annuncio. In effetti, l'evangelizzazione comincia dalla famiglia, nella quale
non si trasmette soltanto la vita fisica, ma anche la vita spirituale. Il ruolo
dei nonni nella trasmissione della fede e delle pratiche religiose non deve
essere dimenticato: sono i testimoni del legame tra le generazioni, custodi di