Prudens haec mulier Metis die XXV mensis Augusti anno MDCCCXVII divite
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale364
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale366
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale368
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale370
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale372
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale374
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale376
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale378
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale380
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale382
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale384
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale386
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale388
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale390
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale392
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale394
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale396
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale398
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale400
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale402
Congregatio pro Doctrina Fidei 403
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale404
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale406
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale408
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale410
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale412
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale366
HOMILIAE
I
In sollemnitate Pentecostes.*
Cari fratelli e sorelle,
il racconto dell'evento di Pentecoste, che abbiamo ascoltato nella prima
Lettura, san Luca lo pone al secondo capitolo degli Atti degli Apostoli. Il
capitolo è introdotto dall'espressione: « Mentre il giorno di Pentecoste stava
per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo ».1 Sono parole che
fanno riferimento al quadro precedente, nel quale Luca ha descritto la piccola
compagnia dei discepoli, che si radunava assiduamente a Gerusalemme dopo
l'Ascensione al cielo di Gesù.2 È una descrizione ricca di dettagli: il luogo
« dove abitavano » - il Cenacolo - è un ambiente « al piano superiore »; gli
undici Apostoli vengono elencati per nome, e i primi tre sono Pietro, Giovan-
ni e Giacomo, le « colonne » della comunità; insieme con loro vengono menzio-
nate « alcune donne », « Maria, la madre di Gesù » e i « fratelli di lui », ormai
integrati in questa nuova famiglia, basata non più su vincoli di sangue ma
sulla fede in Cristo.
A questo « nuovo Israele » allude chiaramente il numero totale delle per-
sone che era di « circa centoventi », multiplo del « dodici » del Collegio aposto-
lico. Il gruppo costituisce un'autentica « qāhāl », un'« assemblea » secondo il
modello della prima Alleanza, la comunità convocata per ascoltare la voce
del Signore e camminare nelle sue vie. Il Libro degli Atti sottolinea che « tutti
questi erano assidui e concordi nella preghiera ».3 È dunque la preghiera la
principale attività della Chiesa nascente, mediante la quale essa riceve la sua
unità dal Signore e si lascia guidare dalla sua volontà, come dimostra anche la
scelta di gettare la sorte per eleggere colui che prenderà il posto di Giuda.4
Questa comunità si trovava riunita nella stessa sede, il Cenacolo, al mat-
tino della festa ebraica di Pentecoste, festa dell'Alleanza, in cui si faceva
memoria dell'evento del Sinai, quando Dio, mediante Mosè, aveva proposto
* Die 11 Maii 2008. 1 At 2, 1. 2 Cfr At 1, 12-14. 3 1, 14. 4 Cfr At 1, 25.