496 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
498 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
500 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
502 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
504 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
506 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
508 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
510 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
512 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
514 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
516 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
518 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
520 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
522 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
524 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
526 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
528 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
530 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
532 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
534 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
536 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
538 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
540 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
542 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
544 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
546 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
548 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
550 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
552 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
554 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
556 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
558 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
560 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
562 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
564 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
566 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
568 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 569
570 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 571
572 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 573
574 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 575
576 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 577
578 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 579
580 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
582 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
584 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 585
586 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 587
Acta Francisci Pp. 547
V
Ad Conventum Generalem Pontificiorum Operum Missionalium.*
Cari fratelli e sorelle,
con piacere incontro tutti voi che siete impegnati nelle Pontificie Opere
Missionarie, al servizio della Chiesa per realizzare il mandato missionario
di evangelizzare le genti fino agli estremi confini della terra. Ringrazio il
Cardinale Filoni per le sue cortesi parole.
L'umanità ha tanto bisogno del Vangelo, fonte di gioia, di speranza e di
pace. Ha priorità la missione evangelizzatrice, perché l'attività missionaria
è ancora oggi la massima sfida per la Chiesa. E « come vorrei trovare -
anche per voi - le parole per incoraggiare una stagione evangelizzatrice
più fervorosa, gioiosa, generosa, audace, piena d'amore fino in fondo e di
vita contagiosa! ».1
L'annuncio del Vangelo è la prima e costante preoccupazione della Chie-
sa, è il suo impegno essenziale, la sua sfida maggiore, e la fonte del suo
rinnovamento. Il Beato Paolo VI aggiungeva: « e la sua vocazione ». Infatti,
dalla missione evangelizzatrice, dalla sua intensità ed efficacia deriva anche
il vero rinnovamento della Chiesa, delle sue strutture e della sua attività
pastorale. Senza l'inquietudine e l'ansia della evangelizzazione non è pos-
sibile sviluppare una pastorale credibile ed efficace, che unisca annuncio e
promozione umana. « L'attività missionaria è il paradigma di tutta l'opera
della Chiesa ».2
A voi Membri della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli e
Direttori nazionali delle Pontificie Opere Missionarie, per vocazione e per
ministero, spetta un compito impegnativo e privilegiato: il vostro sguardo e
il vostro interesse si allargano agli ampi e universali orizzonti dell'umanità,
alle sue frontiere geografiche e soprattutto umane. Con stima e affetto voi
accompagnate la vita delle Chiese giovani sparse nel mondo, e animate il
Popolo di Dio perché viva pienamente la missione universale. Conoscete
le meraviglie che lo Spirito Santo, tramite queste Chiese, spesso povere di
* Die 5 Iunii 2015. 1 Esort. ap. Evangelii gaudium, 261. 2 Evangelii gaudium, 15.