496 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
498 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
500 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
502 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
504 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
506 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
508 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
510 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
512 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
514 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
516 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
518 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
520 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
522 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
524 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
526 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
528 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
530 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
532 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
534 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
536 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
538 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
540 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
542 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
544 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
546 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
548 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
550 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
552 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
554 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
556 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
558 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
560 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
562 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
564 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
566 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
568 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 569
570 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 571
572 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 573
574 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 575
576 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 577
578 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 579
580 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
582 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
584 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 585
586 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 587
Acta Francisci Pp. 553
II
Ad Internationale Seminarium dicatum studio « Exercitores: educatores ho- minum ».
Al Venerato Fratello Signor Cardinale Stanisław Ryłko Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici
Rivolgo il mio cordiale saluto a Lei e a tutti i partecipanti al Seminario
Internazionale di studio sul tema « Allenatori: Educatori di persone », or-
ganizzato dalla sezione Chiesa e Sport del Pontificio Consiglio per i Laici.
Proseguendo nel vostro percorso di riflessione e di promozione dei valori
umani e cristiani dell'attività sportiva, in questo quarto Seminario avete
preso opportunamente in considerazione la figura dell'allenatore, ponendo
l'accento sul suo ruolo di educatore, sia in ambito professionistico che
amatoriale.
Tutti noi, nella vita, abbiamo bisogno di educatori, persone mature,
sagge ed equilibrate che ci aiutano a crescere nella famiglia, nello studio,
nel lavoro, nella fede. Educatori che ci incoraggiano a muovere i primi
passi in una nuova attività senza aver paura degli ostacoli e delle sfide
da affrontare; che ci spronano a superare momenti di difficoltà; che ci
esortano ad avere fiducia in noi stessi e nei nostri compagni; che ci sono
accanto sia nei momenti di delusione e smarrimento sia in quelli di gioia e
di successo. Ebbene, anche l'allenatore sportivo, soprattutto negli ambienti
cattolici dello sport amatoriale, può diventare per tanti ragazzi e giovani
uno di questi buoni educatori, così importanti per lo sviluppo di una per-
sonalità matura, armonica e completa.
La presenza di un buon allenatore-educatore si rivela provvidenziale
soprattutto negli anni dell'adolescenza e della prima giovinezza, quando la
personalità è in pieno sviluppo e alla ricerca di modelli di riferimento e di
identificazione; quando si avverte vivamente il bisogno di apprezzamento
e di stima da parte non solo dei coetanei ma anche degli adulti; quando è
più reale il pericolo di smarrirsi dietro cattivi esempi e nella ricerca di false
felicità. In questa delicata fase della vita, è grande la responsabilità di un
allenatore, che spesso ha il privilegio di passare molte ore alla settimana