344 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
346 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
348 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
350 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
352 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
354 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
356 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
358 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
360 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
362 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
364 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
366 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
368 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
370 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
372 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
374 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
376 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
378 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
380 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
382 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
384 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
386 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
388 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
390 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
392 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
394 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
396 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 397
398 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 399
400 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 401
402 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 403
404 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 405
406 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 407
408 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 409
410 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 411
412 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
414 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 415
416 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
418 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 363
perché… forse perché ho un lavoro, non sono un disoccupato, ho un lavoro,
un lavoro da pastore! Sono felice perché ho trovato la mia strada nella vita
e fare questa strada mi fa felice. Ed è anche una felicità tranquilla, perché
a questa età non è la stessa felicità di un giovane, c'è una differenza. Una
certa pace interiore, una pace grande, una felicità che viene anche con l'età.
E anche con un cammino che ha avuto sempre problemi; anche adesso ci
sono i problemi, ma questa felicità non va via con i problemi, no: vede i
problemi, li soffre e poi va avanti; fa qualcosa per risolverli e va avanti.
Ma nel profondo del cuore c'è questa pace e questa felicità. È una grazia
di Dio, per me, davvero. È una grazia. Non è merito proprio.
D. - (ragazzo) In molti modi Lei ci manifesta il suo grande amore per i
poveri e per le persone ferite. Perché questo è così importante per Lei?
R. - (Papa Francesco)
Perché questo è il cuore del Vangelo. Io sono credente, credo in Dio,
credo in Gesù Cristo e nel suo Vangelo, e il cuore del Vangelo è l'annuncio
ai poveri. Quando tu leggi le Beatitudini, per esempio, o tu leggi Matteo
25, tu vedi lì come Gesù è chiaro, in questo. Il cuore del Vangelo è questo.
E Gesù dice di se stesso: « Sono venuto ad annunciare ai poveri la libera-
zione, la salute, la grazia di Dio… ». Ai poveri. Quelli che hanno bisogno di
salvezza, che hanno bisogno di essere accolti nella società. Poi, se tu leggi
il Vangelo, vedi che Gesù aveva una certa preferenza per gli emarginati:
i lebbrosi, le vedove, i bambini orfani, i ciechi… le persone emarginate. E
anche i grandi peccatori… e questa è la mia consolazione! Sì, perché Lui
non si spaventa neppure del peccato! Quando trovò una persona come Zac-
cheo, che era un ladro, o come Matteo, che era un traditore della patria
per i soldi, Lui non si è spaventato! Li ha guardati e li ha scelti. Anche
questa è una povertà: la povertà del peccato. Per me, il cuore del Vangelo
è dei poveri. Ho sentito, due mesi fa, che una persona ha detto, per questo
parlare dei poveri, per questa preferenza: « Questo Papa è comunista ». No!
Questa è una bandiera del Vangelo, non del comunismo: del Vangelo! Ma
la povertà senza ideologia, la povertà… E per questo io credo che i poveri
sono al centro dell'annuncio di Gesù. Basta leggerlo. Il problema è che
poi questo atteggiamento verso i poveri alcune volte, nella storia, è stato
ideologizzato. No, non è così: l'ideologia è un'altra cosa. È così nel Vangelo,
è semplice, molto semplice. Anche nell'Antico Testamento si vede questo.
E per questo io li metto al centro, sempre.