344 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
346 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
348 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
350 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
352 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
354 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
356 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
358 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
360 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
362 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
364 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
366 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
368 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
370 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
372 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
374 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
376 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
378 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
380 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
382 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
384 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
386 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
388 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
390 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
392 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
394 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
396 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 397
398 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 399
400 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 401
402 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 403
404 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 405
406 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 407
408 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 409
410 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 411
412 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
414 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 415
416 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
418 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
368 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
io trovo persone che mi colpiscono perché sono malate o hanno problemi,
o ci sono problemi che… per esempio la guerra… Oggi sono stato con il
Nunzio in Siria, e mi ha fatto vedere le fotografie… e sono sicuro che oggi
pomeriggio pregherò per questo, per quella gente… Mi hanno fatto vedere
fotografie di morti di fame, le ossa erano così… in questo tempo - io questo
non capisco - quando abbiamo il necessario per dare da mangiare a tutto
il mondo, che ci sia gente che muore di fame, per me è terribile! E questo
mi fa pregare, proprio per questa gente.
D. - Io ho le mie paure: di che cosa ha paura Lei?
R. - (Papa Francesco)
Di me stesso! Paura… Guarda, nel Vangelo, Gesù ripete tanto: « Non
abbiate paura! Non abbiate paura! ». Tante volte, lo dice. E perché? Perché
Lui sa che la paura è una cosa direi normale. Noi abbiamo paura della
vita, abbiamo paura davanti alle sfide, abbiamo paura davanti a Dio… Tutti
abbiamo paura, tutti. Tu non devi preoccuparti di avere paura. Devi sentire
questo ma non avere paura e poi pensare: « Perché ho paura? ». E davanti a
Dio e davanti a te stessa cercare di chiarire la situazione o chiedere aiuto
a un altro. La paura non è una buona consigliera, perché ti consiglia male.
Ti spinge su una strada che non è quella giusta. Per questo Gesù diceva
tanto: « Non abbiate paura! Non avere paura! ». Poi, dobbiamo conoscere noi
stessi, tutti: ognuno deve conoscere se stesso e cercare dov'è la zona nella
quale noi possiamo sbagliare di più, e di quella zona avere un po' di paura.
Perché c'è la paura cattiva e la paura buona. La paura buona è come la
prudenza. È un atteggiamento prudente: « Guarda, tu sei debole in questo,
questo e questo, sii prudente e non cadere ». La paura cattiva è quella che
tu dici che un po' ti annulla, ti annienta. Ti annienta, non ti lascia fare
qualcosa: questa è cattiva e bisogna buttarla fuori.
D. - (traduttrice) Lei (la ragazza) ha posto questa domanda perché qualche
volta non è facile in Belgio, per esempio, parlare della propria fede: questo
era per lei anche un modo, perché tanti non credono, e lei ha detto: « Io voglio
porre questa domanda perché voglio avere la forza anche di testimoniare »…
R. - (Papa Francesco)
Ecco, adesso capisco la radice della domanda. Testimoniare con semplici-
tà. Perché se tu vai con la tua fede come una bandiera, come le crociate, e
vai a fare proselitismo, quello non va. La strada migliore è la testimonianza,