Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale314
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale316
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale318
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale320
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale322
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale324
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale326
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale328
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale330
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale332
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale334
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale336
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale338
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale340
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale342
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale344
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale346
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale348
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale350
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale352
Obschon diese Herausforderungen von allen Mitgliedern der internatio-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale354
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale356
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale358
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale360
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale362
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale364
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale366
Congregatio de Causis Sanctorum 367
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale368
Congregatio de Causis Sanctorum 369
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale370
Congregatio de Causis Sanctorum 371
Sequenti mense Iulio relinquere potuit valetudinarium et in sedem novitiatus
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale374
Congregatio de Causis Sanctorum 375
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale376
Congregatio de Causis Sanctorum 377
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale378
Congregatio de Causis Sanctorum 379
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale380
Congregatio de Causis Sanctorum 381
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale382
Congregatio de Causis Sanctorum 383
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale384
Congregatio de Causis Sanctorum 385
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale386
Congregatio de Causis Sanctorum 387
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale388
Congregatio de Causis Sanctorum 389
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale390
Congregatio de Causis Sanctorum 391
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale392
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale394
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale396
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale350
terà con l'aiuto di Gesù un buon pastore, pronto a dare, se necessario, anche
la vita per Lui.
Cosı̀ avvenne all'inizio del cristianesimo con i primi discepoli, mentre,
come abbiamo ascoltato nella prima Lettura, il Vangelo andava diffonden-
dosi tra consolazioni e difficoltà. Vale la pena di sottolineare le ultime parole
del brano degli Atti degli Apostoli che abbiamo ascoltato: « I discepoli erano
pieni di gioia e di Spirito Santo ».9 Malgrado le incomprensioni e i contrasti, di
cui abbiamo sentito, l'apostolo di Cristo non smarrisce la gioia, anzi è il
testimone di quella gioia che scaturisce dall'essere con il Signore, dall'amore
per Lui e per i fratelli. Nell'odierna Giornata Mondiale di Preghiera per le
Vocazioni, che quest'anno ha come tema «La vocazione al servizio della Chiesa
comunione », preghiamo perché quanti sono scelti a cosı̀ alta missione siano
accompagnati dall'orante comunione di tutti i fedeli.
Preghiamo perché cresca in ogni parrocchia e comunità cristiana l'atten-
zione per le vocazioni e per la formazione dei sacerdoti: essa inizia in famiglia,
prosegue in seminario e coinvolge tutti coloro che hanno a cuore la salvezza
delle anime. Cari fratelli e sorelle che partecipate a questa suggestiva cele-
brazione, e in primo luogo voi, parenti, familiari e amici di questi 22 Diaconi
che tra poco saranno ordinati presbiteri! Attorniamoli, questi nostri fratelli
nel Signore, con la nostra spirituale solidarietà. Preghiamo perché siano fedeli
alla missione a cui oggi il Signore li chiama, e siano pronti a rinnovare ogni
giorno a Dio il loro « sı̀ », il loro « eccomi », senza riserve. E chiediamo al Padrone
della messe, in questa Giornata per le Vocazioni, che continui a suscitare molti e
santi presbiteri, totalmente dediti al servizio del popolo cristiano.
In questo momento tanto solenne e importante della vostra esistenza, è
ancora a voi, cari Ordinandi, che mi dirigo con affetto. A voi quest'oggi Gesù
ripete: «Non vi chiamo più servi, ma amici ». Accogliete e coltivate questa
divina amicizia con « amore eucaristico »! Vi accompagni Maria, celeste Madre
dei Sacerdoti; Lei, che sotto la Croce si è unita al Sacrificio del suo Figlio e,
dopo la risurrezione, nel Cenacolo ha accolto insieme con gli Apostoli e con gli
altri discepoli il dono dello Spirito, aiuti voi e ciascuno di noi, cari fratelli nel
Sacerdozio, a lasciarci trasformare interiormente dalla grazia di Dio. Solo cosı̀
è possibile essere immagini fedeli del Buon Pastore; solo cosı̀ si può svolgere
con gioia la missione di conoscere, guidare e amare il gregge che Gesù si è
acquistato a prezzo del suo sangue. Amen!
9 13, 52.