Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale866
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale868
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale870
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale872
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale874
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale876
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale878
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale880
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale882
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale884
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale886
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale888
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale890
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale892
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale894
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale896
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale898
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale900
società umana e pegno del Regno che viene. La missione della Chiesa è in
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale904
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale906
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale908
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale910
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale912
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale914
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale916
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale918
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale920
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale922
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale924
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale926
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale928
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale930
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale932
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale934
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale936
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale938
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale940
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale942
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale944
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale946
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale948
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale950
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale952
Acta Benedicti Pp. XVI 903
II
Ad Plenariam Sessionem Pontificii Consilii de Cultura.*
Signori Cardinali,
Venerati Fratelli nell'episcopato e nel sacerdozio,
Cari fratelli e sorelle!
Sono lieto di incontrarvi al termine dell'Assemblea Plenaria del Pontificio
Consiglio della Cultura, nel corso della quale avete approfondito il tema:
« Cultura della comunicazione e nuovi linguaggi ». Ringrazio il Presidente,
Mons. Gianfranco Ravasi, per le belle parole, e saluto tutti i partecipanti,
grato per il contributo offerto allo studio di tale tematica, assai rilevante per
la missione della Chiesa. Parlare di comunicazione e di linguaggio significa,
infatti, non solo toccare uno dei nodi cruciali del nostro mondo e delle sue
culture, ma, per noi credenti, significa avvicinarsi al mistero stesso di Dio
che, nella sua bontà e sapienza, ha voluto rivelarsi e manifestare la sua
volontà agli uomini.1 In Cristo, infatti, Dio si è rivelato a noi come Logos,
che si comunica e ci interpella, allacciando la relazione che fonda la nostra
identità e dignità di persone umane, amate come figli dall'unico Padre.2
Comunicazione e linguaggio sono anche dimensioni essenziali della cultura
umana, costituita da informazioni e nozioni, da credenze e stili di vita, ma
anche da regole, senza le quali difficilmente le persone potrebbero progredire
nell'umanità e nella socialità. Ho apprezzato l'originale scelta di inaugurare
la Plenaria nella Sala della Protomoteca al Campidoglio, cuore civile e isti-
tuzionale di Roma, con una tavola-rotonda sul tema: «Nella Città in ascolto
dei linguaggi dell'anima ». In tale modo, il Dicastero ha inteso esprimere uno
dei suoi compiti essenziali: mettersi in ascolto degli uomini e delle donne del
nostro tempo, per promuovere nuove occasioni di annuncio del Vangelo.
Ascoltando, dunque, le voci del mondo globalizzato, ci accorgiamo che è in
atto una profonda trasformazione culturale, con nuovi linguaggi e nuove
forme di comunicazione, che favoriscono anche nuovi e problematici modelli
antropologici.
* Die 13 Novembris 2010. 1 Concilio Vaticano II, Cost. dogm. Dei Verbum, 2. 2 Cfr. Es. ap. postsinodale Verbum Domini, 6.22.23.