Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale866
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale868
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale870
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale872
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale874
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale876
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale878
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale880
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale882
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale884
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale886
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale888
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale890
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale892
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale894
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale896
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale898
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale900
società umana e pegno del Regno che viene. La missione della Chiesa è in
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale904
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale906
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale908
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale910
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale912
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale914
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale916
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale918
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale920
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale922
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale924
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale926
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale928
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale930
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale932
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale934
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale936
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale938
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale940
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale942
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale944
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale946
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale948
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale950
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale952
Acta Benedicti Pp. XVI 909
Presidente, Don Pascual Chávez - che ringrazio per le parole rivoltemi -
come pure il Consiglio Esecutivo; un saluto particolare al Comitato Direttivo
dell'Unione Internazionale delle Superiore Generali e ai numerosi Superiori
Generali. Estendo il mio pensiero a tutti i vostri confratelli e consorelle sparsi
nel mondo, specialmente a quanti soffrono per testimoniare il Vangelo. De-
sidero esprimere vivo ringraziamento per quanto fate nella Chiesa e con la
Chiesa in favore dell'evangelizzazione e dell'uomo. Penso alle molteplici atti-
vità pastorali nelle parrocchie, nei santuari e nei centri di culto, per la cate-
chesi e la formazione cristiana dei bambini, dei giovani e degli adulti, mani-
festando la vostra passione per Cristo e per l'umanità. Penso al grande lavoro
nel campo educativo, nelle università e nelle scuole; alle molteplici opere
sociali, attraverso le quali andate incontro ai fratelli più bisognosi con l'amo-
re stesso di Dio. Penso anche alla testimonianza, a volte rischiosa, di vita
evangelica nelle missioni ad gentes, in circostanze spesso difficili.
Le vostre due ultime Assemblee sono state dedicate a considerare il futuro
della vita consacrata in Europa. Questo ha significato ripensare il senso stesso
della vostra vocazione, che comporta, prima di tutto, il cercare Dio, quaerere
Deum: siete per vocazione cercatori di Dio. A questa ricerca consacrate le
migliori energie della vostra vita. Passate dalle cose secondarie a quelle es-
senziali, a ciò che è veramente importante; cercate il definitivo, cercate Dio,
mantenete lo sguardo rivolto a Lui. Come i primi monaci, coltivate un orien-
tamento escatologico: dietro il provvisorio cercate ciò che rimane, ciò che non
passa.1 Cercate Dio nei confratelli che vi ha dato, con i quali condividete la
stessa vita e missione. Lo cercate negli uomini e nelle donne del nostro tempo,
ai quali siete inviati per offrire loro, con la vita e la parola, il dono del
Vangelo. Lo cercate particolarmente nei poveri, primi destinatari della Buo-
na Notizia.2 Lo cercate nella Chiesa, dove il Signore si fa presente, soprattutto
nell'Eucaristia e negli altri Sacramenti, e nella sua Parola, che è via maestra
per la ricerca di Dio, ci introduce nel colloquio con Lui e ci rivela il suo vero
volto. Siate sempre appassionati cercatori e testimoni di Dio!
Il rinnovamento profondo della vita consacrata parte dalla centralità
della Parola di Dio, e più concretamente del Vangelo, regola suprema per
tutti voi, come afferma il Concilio Vaticano II nel Decreto Perfectae caritatis 3
e come ben compresero i vostri Fondatori: la vita consacrata è una pianta
1 Cfr. Discorso nel Collège des Bernardins, Parigi, 12 settembre 2008. 2 Cfr. Lc 4, 18. 3 Cfr. n. 2.