Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale866
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale868
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale870
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale872
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale874
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale876
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale878
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale880
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale882
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale884
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale886
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale888
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale890
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale892
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale894
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale896
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale898
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale900
società umana e pegno del Regno che viene. La missione della Chiesa è in
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale904
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale906
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale908
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale910
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale912
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale914
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale916
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale918
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale920
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale922
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale924
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale926
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale928
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale930
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale932
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale934
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale936
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale938
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale940
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale942
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale944
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale946
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale948
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale950
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale952
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale918
Anche nel campo della salute, parte integrante dell'esistenza di ciascuno e
del bene comune, è importante instaurare una vera giustizia distributiva che
garantisca a tutti, sulla base dei bisogni oggettivi, cure adeguate. Di conse-
guenza, il mondo della salute non può sottrarsi alle regole morali che devono
governarlo affinché non diventi disumano. Come ho sottolineato nell'Encicli-
ca Caritas in veritate, la Dottrina Sociale della Chiesa ha sempre evidenziato
l'importanza della giustizia distributiva e della giustizia sociale nei vari set-
tori delle relazioni umane.1 Si promuove la giustizia quando si accoglie la vita
dell'altro e ci si assume la responsabilità per lui, rispondendo alle sue attese,
perché in lui si coglie il volto stesso del Figlio di Dio, che per noi si è fatto
uomo. L'immagine divina impressa nel nostro fratello fonda l'altissima di-
gnità di ogni persona e suscita in ciascuno l'esigenza del rispetto, della cura e
del servizio. Il legame fra giustizia e carità, in prospettiva cristiana, è molto
stretto: « La carità eccede la giustizia, perché amare è donare, offrire del
"mio" all'altro; ma non è mai senza la giustizia, la quale induce a dare
all'altro ciò che è "suo", ciò che gli spetta in ragione del suo essere e del
suo operare [...] Chi ama con carità gli altri è anzitutto giusto verso di loro.
Non solo la giustizia non è estranea alla carità, non solo non è una via
alternativa o parallela alla carità: la giustizia è "inseparabile dalla carità",
intrinseca ad essa. La giustizia è la prima via della carità ».2 In questo senso,
con espressione sintetica e incisiva, Sant'Agostino insegnava che « la giustizia
consiste nell'aiutare i poveri ».3
Chinarsi come il Buon Samaritano verso l'uomo ferito abbandonato sul
ciglio della strada è adempiere quella « giustizia più grande » che Gesù chiede
ai suoi discepoli e attua nella sua vita, perché l'adempimento della Legge è
l'amore. La comunità cristiana, seguendo le orme del suo Signore, ha adem-
piuto il mandato di andare nel mondo a « insegnare e curare gli infermi » e nei
secoli « ha fortemente avvertito il servizio ai malati e sofferenti come parte
integrante della sua missione »,4 di testimoniare la salvezza integrale, che è
salute dell'anima e del corpo.
Il Popolo di Dio pellegrinante per i sentieri tortuosi della storia unisce i
suoi sforzi a quelli di tanti altri uomini e donne di buona volontà per dare un
volto davvero umano ai sistemi sanitari. La giustizia sanitaria deve essere fra
1 N. 35. 2 Ibid., 6. 3 De Trinitate, XIV, 9: PL 42, 1045. 4 Giovanni Paolo II, Motu Proprio Dolentium Hominum, 1.