832 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
834 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
836 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
838 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
840 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
842 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
844 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
846 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
848 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
850 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
852 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
854 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
856 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
858 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
860 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
862 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
864 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
866 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
868 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
870 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
872 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
874 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
876 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
878 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
880 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
882 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
884 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
886 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
888 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
890 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
892 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
894 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
896 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
898 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
900 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
902 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
904 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
906 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
908 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
910 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
912 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
914 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
916 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
918 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
920 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
922 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
924 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
926 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 927
928 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 929
930 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 931
932 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
934 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
936 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
938 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
940 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
942 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 943
944 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 945
946 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
948 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
950 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
952 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
954 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 909
senza misericordia la persona non può fare niente, senza la misericordia
io, tu, noi tutti non possiamo fare niente. Guardiamo anzitutto alle sette
opere di misericordia corporale: dar da mangiare agli affamati, dar da
bere agli assetati, vestire chi è nudo, dare alloggio ai pellegrini, visitare
gli ammalati, visitare i carcerati, seppellire i morti. Gratuitamente abbiamo
ricevuto, gratuitamente diamo. Siamo chiamati a servire Gesù crocifisso in
ogni persona emarginata, a toccare la sua carne benedetta in chi è escluso,
ha fame, ha sete, è nudo, carcerato, ammalato, disoccupato, perseguitato,
profugo, migrante. Lì troviamo il nostro Dio, lì tocchiamo il Signore. Ce
l'ha detto Gesù stesso, spiegando quale sarà il "protocollo" in base al qua-
le saremo giudicati: ogni volta che avremo fatto questo al più piccolo dei
nostri fratelli, l'avremo fatto a Lui (cfr Mt 25, 31-46).
Alle opere di misericordia corporale seguono quelle di misericordia spi-
rituale: consigliare i dubbiosi, insegnare agli ignoranti, ammonire i pecca-
tori, consolare gli afflitti, perdonare le offese, sopportare pazientemente
le persone moleste, pregare Dio per i vivi e per i morti. Nell'accoglienza
dell'emarginato che è ferito nel corpo, e nell'accoglienza del peccatore che
è ferito nell'anima, si gioca la nostra credibilità come cristiani. Nell'acco-
glienza dell'emarginato che è ferito nel corpo, e nell'accoglienza del pec-
catore che è ferito nell'anima, si gioca la nostra credibilità come cristiani.
Non nelle idee, lì!
Oggi l'umanità ha bisogno di uomini e di donne, e in modo particola-
re di giovani come voi, che non vogliono vivere la propria vita "a metà",
giovani pronti a spendere la vita nel servizio gratuito ai fratelli più poveri
e più deboli, a imitazione di Cristo, che ha donato tutto se stesso per la
nostra salvezza. Di fronte al male, alla sofferenza, al peccato, l'unica ri-
sposta possibile per il discepolo di Gesù è il dono di sé, anche della vita,
a imitazione di Cristo; è l'atteggiamento del servizio. Se uno - che si dice
cristiano - non vive per servire, non serve per vivere. Con la sua vita
rinnega Gesù Cristo.
Questa sera, cari giovani, il Signore vi rinnova l'invito a diventare pro-
tagonisti nel servizio; vuole fare di voi una risposta concreta ai bisogni
e alle sofferenze dell'umanità; vuole che siate un segno del suo amore
misericordioso per il nostro tempo! Per compiere questa missione, Egli vi
indica la via dell'impegno personale e del sacrificio di voi stessi: è la Via
della croce. La Via della croce è la via della felicità di seguire Cristo fino