876 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
878 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
880 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
882 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
884 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
886 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
888 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
890 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
892 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
894 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
896 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
898 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
900 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
902 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
904 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
906 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
908 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
910 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
912 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
914 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
916 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
918 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
920 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
922 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
924 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
926 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
928 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
930 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
932 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 933
934 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 935
936 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 937
938 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 939
940 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 941
942 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 943
944 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
946 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
948 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
950 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
884 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
che è vita, che genera vita, perché ci parla di amore, perché è l'Amore di
Dio incarnato, e l'Amore non muore, anzi, sconfigge il male e la morte. Chi
si lascia guardare da Gesù crocifisso viene ri-creato, diventa una « nuova
creatura ». Da qui parte tutto: è l'esperienza della Grazia che trasforma,
l'essere amati senza merito, pur essendo peccatori. Per questo Francesco
può dire, come san Paolo: « Quanto a me non ci sia altro vanto che nella
croce del Signore nostro Gesù Cristo ».3
Ci rivolgiamo a te, Francesco, e ti chiediamo: insegnaci a rimanere
davanti al Crocifisso, a lasciarci guardare da Lui, a lasciarci perdonare,
ricreare dal suo amore.
2. Nel Vangelo abbiamo ascoltato queste parole: « Venite a me, voi tutti,
che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo
sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore ».4
Questa è la seconda cosa che Francesco ci testimonia: chi segue Cristo,
riceve la vera pace, quella che solo Lui, e non il mondo, ci può dare. San
Francesco viene associato da molti alla pace, ed è giusto, ma pochi van-
no in profondità. Qual è la pace che Francesco ha accolto e vissuto e ci
trasmette? Quella di Cristo, passata attraverso l'amore più grande, quello
della Croce. È la pace che Gesù Risorto donò ai discepoli quando apparve
in mezzo a loro.5
La pace francescana non è un sentimento sdolcinato. Per favore: questo
san Francesco non esiste! E neppure è una specie di armonia panteistica
con le energie del cosmo… Anche questo non è francescano! Anche questo
non è francescano, ma è un'idea che alcuni hanno costruito! La pace di
san Francesco è quella di Cristo, e la trova chi « prende su di sé » il suo
« giogo », cioè il suo comandamento: Amatevi gli uni gli altri come io vi ho
amato.6 E questo giogo non si può portare con arroganza, con presunzione,
con superbia, ma solo si può portare con mitezza e umiltà di cuore.
Ci rivolgiamo a te, Francesco, e ti chiediamo: insegnaci ad essere « stru-
menti della pace », della pace che ha la sua sorgente in Dio, la pace che ci
ha portato il Signore Gesù.
3 Gal 6, 14. 4 Mt 11, 28-29. 5 Cfr Gv 20, 19,20. 6 Cfr Gv 13,34; 15,12.