600 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
602 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
604 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
606 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
608 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
610 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
612 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
614 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
616 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
618 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
620 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
622 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
624 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
626 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
628 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
630 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
632 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
634 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
636 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
638 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
640 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
642 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
644 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
646 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
648 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
650 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
652 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
654 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
656 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
658 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
660 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
662 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
664 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
666 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
668 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
670 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
672 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
674 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
676 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
678 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
680 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
682 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
684 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
686 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
688 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
690 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
692 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
694 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
696 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
698 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
700 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
702 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 703
704 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
706 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 613
nell'Eucaristia: nella potenza d'amore del Signore risorto, che anche oggi
spezza il pane per noi e ripete: « Fate questo in memoria di me ».
Possa anche il gesto della processione eucaristica, che tra poco compi-
remo, rispondere a questo mandato di Gesù. Un gesto per fare memoria di
Lui; un gesto per dare da mangiare alla folla di oggi; un gesto per spezzare
la nostra fede e la nostra vita come segno dell'amore di Cristo per questa
città e per il mondo intero.
III
Occasione Iubilaei diaconorum.**
« Servitore di Cristo ».1 Abbiamo ascoltato questa espressione, con la
quale l'Apostolo Paolo si definisce, scrivendo ai Galati. All'inizio della let-
tera si era presentato come « apostolo », per volontà del Signore Gesù.2 I
due termini, apostolo e servitore, stanno insieme, non possono mai essere
separati; sono come due facce di una stessa medaglia: chi annuncia Gesù
è chiamato a servire e chi serve annuncia Gesù.
Il Signore ce l'ha mostrato per primo: Egli, la Parola del Padre, Egli, che
ci ha portato il lieto annuncio,3 Egli, che è in se stesso il lieto annuncio,4 si
è fatto nostro servo,5 « non è venuto per farsi servire, ma per servire ».6 « Si è
fatto diacono di tutti », scriveva un Padre della Chiesa.7 Come ha fatto Lui, così
sono chiamati a fare i suoi annunciatori. Il discepolo di Gesù non può andare
su una strada diversa da quella del Maestro, ma se vuole annunciare deve
imitarlo, come ha fatto Paolo: ambire a diventare servitore. In altre parole, se
evangelizzare è la missione consegnata a ogni cristiano nel Battesimo, servire
è lo stile con cui vivere la missione, l'unico modo di essere discepolo di Gesù.
È suo testimone chi fa come Lui: chi serve i fratelli e le sorelle, senza stan-
carsi di Cristo umile, senza stancarsi della vita cristiana che è vita di servizio.
* Die 29 Maii 2016. 1 Gal 1, 10. 2 Cfr Gal 1, 1. 3 Is 61, 1. 4 Cfr Lc 4, 18. 5 Fil 2, 7. 6 Mc 10, 45. 7 policarpo, Ad Phil. V, 2.