600 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
602 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
604 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
606 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
608 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
610 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
612 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
614 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
616 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
618 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
620 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
622 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
624 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
626 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
628 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
630 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
632 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
634 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
636 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
638 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
640 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
642 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
644 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
646 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
648 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
650 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
652 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
654 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
656 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
658 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
660 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
662 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
664 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
666 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
668 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
670 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
672 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
674 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
676 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
678 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
680 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
682 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
684 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
686 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
688 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
690 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
692 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
694 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
696 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
698 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
700 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
702 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 703
704 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
706 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
618 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
nome, ma sarà calunniato, come Gesù. Senza temere le critiche, è disposto
a rischiare, pur di imitare il suo Signore. « Beati voi quando vi insulteranno,
vi perseguiteranno… ».6
Il pastore secondo Gesù ha il cuore libero per lasciare le sue cose, non
vive rendicontando quello che ha e le ore di servizio: non è un ragioniere
dello spirito, ma un buon Samaritano in cerca di chi ha bisogno. È un pa-
store, non un ispettore del gregge, e si dedica alla missione non al cinquanta
o al sessanta per cento, ma con tutto se stesso. Andando in cerca trova,
e trova perché rischia. Se il pastore non rischia, non trova. Non si ferma
dopo le delusioni e nelle fatiche non si arrende; è infatti ostinato nel bene,
unto della divina ostinazione che nessuno si smarrisca. Per questo non solo
tiene aperte le porte, ma esce in cerca di chi per la porta non vuole più
entrare. E come ogni buon cristiano, e come esempio per ogni cristiano, è
sempre in uscita da sé. L'epicentro del suo cuore si trova fuori di lui: è un
decentrato da se stesso, centrato soltanto in Gesù. Non è attirato dal suo
io, ma dal Tu di Dio e dal noi degli uomini.
Seconda parola: includere. Cristo ama e conosce le sue pecore, per loro
dà la vita e nessuna gli è estranea.7 Il suo gregge è la sua famiglia e la
sua vita. Non è un capo temuto dalle pecore, ma il Pastore che cammina
con loro e le chiama per nome.8 E desidera radunare le pecore che ancora
non dimorano con Lui.9
Così anche il sacerdote di Cristo: egli è unto per il popolo, non per sce-
gliere i propri progetti, ma per essere vicino alla gente concreta che Dio,
per mezzo della Chiesa, gli ha affidato. Nessuno è escluso dal suo cuore,
dalla sua preghiera e dal suo sorriso. Con sguardo amorevole e cuore di
padre accoglie, include e, quando deve correggere, è sempre per avvicina-
re; nessuno disprezza, ma per tutti è pronto a sporcarsi le mani. Il Buon
Pastore non conosce i guanti. Ministro della comunione che celebra e che
vive, non si aspetta i saluti e i complimenti degli altri, ma per primo offre
la mano, rigettando i pettegolezzi, i giudizi e i veleni. Con pazienza ascolta
i problemi e accompagna i passi delle persone, elargendo il perdono divino
con generosa compassione. Non sgrida chi lascia o smarrisce la strada, ma è
sempre pronto a reinserire e a ricomporre le liti. È un uomo che sa includere.
6 Mt 5, 11. 7 Cfr Gv 10, 11-14. 8 Cfr Gv 10, 3-4. 9 Cfr Gv 10, 16.