600 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
602 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
604 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
606 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
608 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
610 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
612 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
614 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
616 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
618 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
620 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
622 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
624 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
626 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
628 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
630 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
632 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
634 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
636 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
638 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
640 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
642 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
644 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
646 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
648 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
650 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
652 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
654 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
656 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
658 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
660 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
662 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
664 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
666 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
668 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
670 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
672 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
674 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
676 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
678 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
680 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
682 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
684 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
686 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
688 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
690 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
692 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
694 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
696 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
698 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
700 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
702 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 703
704 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
706 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 631
essere aperte a impegni temporanei? E un altro aspetto: svolgendo il nostro
ministero in solidarietà con i poveri e gli emarginati, veniamo spesso erro-
neamente considerate come attiviste sociali o come se prendessimo posizioni
politiche. Alcune autorità ecclesiali vorrebbero che fossimo più mistiche e
meno apostoliche. Quale valore viene dato alla vita consacrata apostolica
e in particolare alle donne, da alcune parti della Chiesa gerarchica?
Papa Francesco
Primo: i cambiamenti che si devono fare per assumere le nuove sfide:
Lei ha parlato di novità, novità nel senso positivo, se ho capito bene, cose
nuove che vengono… E la Chiesa è maestra in questo, perché ha dovuto
cambiare tanto, tanto, tanto nella storia. Ma in ogni cambiamento ci vuole
il discernimento, e non si può fare discernimento senza preghiera. Come
si fa il discernimento? La preghiera, il dialogo, poi il discernimento in co-
mune. Bisogna chiedere il dono del discernimento, di saper discernere. Per
esempio, un imprenditore deve fare cambiamenti nella sua ditta: lui valuta
con concretezza, e quello che la sua coscienza gli dice, lo fa. Nella nostra
vita, c'entra un altro personaggio: lo Spirito Santo. E per fare un cambia-
mento, dobbiamo valutare tutte le circostanze concrete, questo è vero, ma
per entrare in un processo di discernimento con lo Spirito Santo ci vogliono
preghiera, dialogo e discernimento comune. Credo che su questo punto noi
non siamo ben formati - quando dico « noi » parlo anche dei sacerdoti - nel
discernimento delle situazioni, e dobbiamo cercare di avere esperienze e anche
cercare qualche persona che ci spieghi bene come si fa il discernimento: un
buon padre spirituale che conosca bene queste cose e ci spieghi, che non è
un semplice « pro e contro », fare la somma, e avanti. No, è qualcosa di più.
Ogni cambiamento che si deve fare, richiede di entrare in questo processo di
discernimento. E questo vi darà più libertà, più libertà! Il Diritto Canonico:
ma non c'è nessun problema. Il Diritto Canonico nel secolo scorso è stato
cambiato - se non sbaglio - due volte: nel 1917 e poi sotto san Giovanni
Paolo II. Piccoli cambiamenti si possono fare, si fanno. Questi invece sono
stati due cambiamenti di tutto il Codice. Il Codice è un aiuto disciplinare, un
aiuto per la salvezza delle anime, per tutto questo: è l'aiuto giuridico della
Chiesa per i processi, tante cose, ma che nel secolo scorso due volte, è stato
totalmente cambiato, rifatto. E così si possono cambiare delle parti. Due
mesi fa è arrivata una richiesta di cambiare un canone, non ricordo bene…