600 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
602 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
604 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
606 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
608 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
610 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
612 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
614 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
616 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
618 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
620 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
622 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
624 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
626 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
628 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
630 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
632 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
634 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
636 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
638 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
640 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
642 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
644 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
646 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
648 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
650 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
652 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
654 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
656 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
658 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
660 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
662 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
664 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
666 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
668 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
670 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
672 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
674 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
676 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
678 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
680 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
682 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
684 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
686 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
688 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
690 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
692 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
694 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
696 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
698 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
700 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
702 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 703
704 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
706 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 639
implicazioni pratiche ed etiche dell'attuale economia mondiale, mentre, nel
medesimo tempo, cerca di porre le fondamenta per una cultura economica
e degli affari che sia più inclusiva e rispettosa della dignità umana. Come
san Giovanni Paolo II ha più volte rilevato, l'attività economica non può
essere condotta in un vuoto istituzionale o politico,2 ma possiede una essen-
ziale componente etica; deve inoltre sempre porsi al servizio della persona
umana e del bene comune.
Una visione economica esclusivamente orientata al profitto e al benessere
materiale è - come l'esperienza quotidianamente ci mostra - incapace di
contribuire in modo positivo ad una globalizzazione che favorisca lo svilup-
po integrale dei popoli nel mondo, una giusta distribuzione delle risorse,
la garanzia di lavoro dignitoso e la crescita dell'iniziativa privata e delle
imprese locali. Un'economia dell'esclusione e dell'inequità3 ha portato ad
un più grande numero di diseredati e di persone scartate come improdut-
tive e inutili. Gli effetti sono percepiti anche nelle società più sviluppate,
nelle quali la crescita in percentuale della povertà e il decadimento sociale
rappresentano una seria minaccia per le famiglie, per la classe media che
si contrae e, in modo particolare, per i giovani. I tassi di disoccupazione
giovanile sono uno scandalo che non solo richiede di essere affrontato
anzitutto in termini economici, ma che va affrontato anche, e non meno
urgentemente, come una malattia sociale, dal momento che la nostra gio-
ventù viene derubata della speranza e vengono sperperate le sue grandi
risorse di energia, di creatività e di intuizione.
È mia speranza che la vostra Conferenza possa contribuire a generare
nuovi modelli di progresso economico più direttamente orientati al bene
comune, all'inclusione e allo sviluppo integrale, all'incremento del lavoro e
all'investimento nelle risorse umane. Il Concilio Vaticano II ha giustamente
sottolineato che, per i cristiani, l'attività economica, finanziaria e degli
affari non può essere separata dal dovere di lottare per il perfezionamento
dell'ordine temporale in conformità con i valori del Regno di Dio.4 La vostra
è in effetti una vocazione al servizio della dignità umana e della costruzione
di un mondo di autentica solidarietà. Illuminati e ispirati dal Vangelo, e
mediante una fruttuosa cooperazione con le Chiese locali e i loro Pastori,
2 Cfr Lett. enc. Centesimus annus, 48. 3 Cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 53. 4 Cfr Cost. past. Gaudium et spes, 7.